“Damascus is the “Stalingrad” of Russian diplomacy. After years of geopolitical withdrawal, Moscow has chosen Syria as a way to revive its image of power in the world. “Not one step back” is the Kremlin’s new strategy, as it was for the Red Army along the banks of the Volga river during World War II. To be more convincing, the Kremlin has simultaneously flexed its muscles by supplying sophisticated […]
La Russia ha seguito con estrema attenzione il viaggio del presidente statunitense Barack Obama in Asia ed in particolare la tappa a Pechino. L’asse del mondo si è spostato immancabilmente verso oriente, verso l’area del Pacifico. Ne parliamo con Viktor Kremeniuk, vice direttore dell’influente Istituto Usa – Canada di Mosca, è uno dei massimi esperti in relazioni Est – Ovest.
«Gli Stati Uniti e noi tutti – esordisce il professor Kremeniuk – siamo entrati in una nuova fase di sviluppo. Incerta è la sua direzione. Washington ha assunto da tempo la posizione di leader dell’Occidente, ma nell’ultimo decennio sono apparsi nuovi attori internazionali. Sto parlando in particolare del Bric – Brasile, Russia, India e Cina -, Paesi potenzialmente molto forti, ma non alleati della Casa bianca.
George Bush jr. non voleva vedere questa realtà, che, invece, Obama comprende. Il grande interrogativo è se gli Usa troveranno un linguaggio comune con questo gruppo di Stati senza il quale: primo, non è possibile individuare vie d’uscita per le crisi economico-finanziarie; secondo, non si risolvono i problemi della proliferazione nucleare, della sicurezza e del componimento dei conflitti – mi riferisco alle zone calde, ossia Afghanistan, Iraq, Iran -.
Per farla breve, riusciranno gli Usa ad attrarre il Bric verso il proprio ordine mondiale con delle intese o questi Paesi diventeranno degli avversari? Obama sta provando a tirarli verso Washington. Questo è il suo compito strategico».
Quando nel gennaio 2001 George Bush jr. entrò alla Casa bianca la questione cinese era al primo punto della sua agenda internazionale. Poi è venuto l’11 settembre con le sue conseguenze.
«La Cina è una superpotenza fin dall’inizio della storia. Adesso si sta muovendo. Sono stato a Shanghaj di recente dopo un’assenza di due anni. E’ incredibile la velocità del suo tasso di crescita come è difficilmente comprensibile dove questo Paese si dirigerà. La Cina dà ad intendere seri contrasti tra la sua ideologia e la sua economia in espansione. Fino ad ora il sistema politico ha garantito questi alti tassi, è stato in grado di mobilitare le risorse ed ha definito una strategia di sviluppo adeguato. Ma tutto questo avrà delle conseguenze successive indirette sulla politica, sul ruolo del business. Provocherà lo scontro tra interessi militari per la sicurezza e quelli economici. E quale soluzione si troverà per queste questioni? Se l’accumulo di potenza economica trasformerà il Paese in una grande forza militare allora la Cina sarà un problema per tutti noi. Si dovrà allora pensare a come contenerla. Oppure, al contrario, questo accumulo economico suggerirà ai cinesi di rifiutare la variante militare e di sviluppare quello che loro hanno ossia l’economia, la finanza, l’industria eccetera. Questa scelta non è stata, però, ancora fatta da Pechino».
In Occidente si ritiene che la Russia abbia commesso un grave errore a vendere impressionanti quantitativi d’armi ad un vicino così imprevedibile.
«Non parlerei di errore. Bisognerebbe vedere in concreto cosa è stato dato ai cinesi. Non credo che siano stati consegnati quei sistemi che avrebbero trasformato Pechino in un pericolo per la Russia. Può sembrare cinico a dirsi, ma a noi preoccupano i rapporti sino-americani e la situazione nello stretto di Taiwan. Per ora le forze aeree isolane controllano la situazione sul mare. Cosa succede a terra non importa troppo. Noi aiutiamo i cinesi in cose meno rischiose. Il nodo centrale per la Russia è come influire sulle relazioni sino-americane. I cinesi sono diventati più aggressivi o no? La loro logica è assai lontana da quella europea. Ognuno vive nel suo mondo. Il loro è più antico di alcune migliaia d’anni».
D’accordo, ma la Cina sta sviluppando da alcuni anni la sua Marina militare. Se si fa tesoro del passato questo è il primo passo compiuto da qualsiasi potenza in erba per espandere la propria influenza. Quando scoppia una qualsiasi crisi internazionale la prima domanda che la Casa bianca rivolge al Pentagono è dove si trovino esattamente in quel momento le flotte.
«Per una potenza come la Cina è un po’ umiliante avere nelle vicinanze la presenza della Settima Flotta Usa. Pechino sta cercando di riequilibrare la situazione nonostante non abbia portaerei. Gli esperti militari ritengono, comunque, che ad un pareggio di forze ci siamo già arrivati. Queste decisioni, tengo a precisarlo, non stanno a significare che la Cina si stia preparando ad una guerra».
Giuseppe D’Amato
Cambiare per tornare ad essere una grande potenza, ma diversa dal passato. E’ questa la nuova linea dettata dal presidente russo Medvedev nel suo discorso annuale alla nazione. Il vecchio modello economico sovietico è ormai superato, sono necessarie profonde riforme che aiuteranno lo sviluppo. “Fino a quando il prezzo del petrolio e del gas saliva – ha osservato Medvedev – c’era l’illusione che i cambiamenti strutturali potessero aspettare. Adesso non è più così”.
La crisi economica ha colpito duramente la Russia che, per quasi un decennio, è cresciuta a tassi record di sviluppo. Ma ora le riserve auree si sono notevolmente assottigliate e, per la prima volta dopo anni, si vive con un budget statale in rosso. Più di un milione di persone rischia di perdere il lavoro nei prossimi mesi. Particolarmente grave è la situazione nelle quasi 400 città mono-industriali, nate attorno ad un’unica azienda al momento in crisi.
“E’ indispensabile una modernizzazione multivettoriale”, ha proposto Medvedev, basata sui valori della democrazia. Basta con le nostalgie e le giustificazioni del passato o le accuse all’esterno. Il capo del Cremlino ha proposto una ricetta fatta di innovazione tecnologica, riorganizzazione della scuola e della società, concorrenza vera tra le imprese.
Solo così si potrà creare un Paese non più con “un’economica arcaica”, basata sulle risorse e dipendente dalle esportazioni della materie prime, in cui i leader decidono per il popolo. Nell’ottica presidenziale, se questo progetto di modernizzazione avrà successo la Russia supererà i suoi atavici problemi e finalmente si costruirà “una società di persone libere e responsabili”.
Medvedev ha, quindi, suggerito di mettere mano alla questione dei fusi orari, ben 11 nell’ex superpotenza. Lavorare in un Paese così esteso – vanto ma anche condanna per tanti – è assai difficile. Quando a Vladivostok si dorme a Mosca si è nel pieno della giornata e viceversa. Dagli studiosi si attende una proposta su cui non ci si era messi d’accordo nemmeno all’epoca di Stalin. In passato si era discusso di mantenere solo 4 fusi. La più realizzabile, secondo l’Istituto di Astronomia dell’MGU, è la versione con 8.
Questo del giovane presidente sembra un vero e proprio manifesto per la modernizzazione della Russia. Il nodo centrale è chi possa trasformare in realtà queste scelte piombate dall’alto, ma condivise soltanto da alcune fra le fasce più elevate della popolazione. Quale è la base popolare su cui il Cremlino farà affidamento? I commenti di numerosi esperti indipendenti non sono positivi anche se vi è curiosità.
Il settimanale americano Forbes ha intanto pubblicato la lista degli uomini più potenti del pianeta. Il premier Putin è al terzo posto dopo il presidente Usa Obama ed il cinese Hu Juntao. Medvedev occupa solo la 43esima posizione. Secondo Forbes il presidente russo è preceduto anche da Igor Sechin, vice ed “uomo-ombra” di Putin, responsabile per la politica energetica di Mosca.
Il dubbio è che se questo manifesto fosse stato pronunciato dall’ex capo del Cremlino le possibilità di successo sarebbero state migliori ed ora si potrebbe parlare di tentativo di passaggio epocale per la Russia.
One of the symbols of its land, a myth and a legend. Mikhail Kalashnikov has been a hero for generations of Soviets and Russians. For a long period the world thought that this man didn’t even exist and it was an invention of communist propaganda. “It was the Germans who turned me into an arms designer,” he says.
“ If I hadn’t taken part in the war, I would probably have made technology to ease the tough work of the peasants.”
Mr Kalashnikov started working on his rifle, driven to design by Soviet defeats in the early years of World War II at the hands of far better-armed German soldiers. From the start, he clearly identified his own principles of design: his submachine gun should be simple and reliable. It was only in 1947, after the failure of numerous prototypes, that Kalashnikov’s design was accepted in a competition organised by the defence procurement agency. “I created this weapon primarily to safeguard our fatherland,” he says.
Although some 100 million Kalashnikovs have been produced during its 60 years of service, only roughly half of them are licenced output, meeting Russian quality standards. 30 foreign producers currently make them and 55 countries are using the Kalashnikov, a weapon put on the Guinness Book of Records for its popularity.
The Izhmash machine-building plant was the first to launch mass production of the AK-47 rifle that spawned a whole new generation of small arms.
Read Tony Halpin The Times November 11th, 2009
La Moldova è vicina alla paralisi del potere. Per la terza volta in pochi mesi il Parlamento nazionale non è riuscito ad eleggere il presidente della repubblica. La maggioranza centrista può contare solo su 53 seggi. Ne servono 61 su 101. I deputati dell’opposizione hanno abbandonato l’aula. Il candidato proposto, Marian Lupu, è un ex comunista, che attira forti antipatie dagli ex compagni di partito.
Nella precedente legislatura, durata poche settimane, ai comunisti mancava solo un voto per scegliere loro la massima carica del Paese. Dopo lunghe ed interminabili consultazioni, precedute da gravi disordini di piazza, la parola tornò agli elettori. Alle ultime elezioni, tenutesi in luglio, il Pc ha perso il potere e detiene soltanto 48 mandati.
Il rischio è che adesso si torni di nuovo alle urne. Le possibilità di un qualche accordo sono poche come alto è il rischio d’empasse. Entro il 10 dicembre è prevista una seconda votazione parlamentare. Se dovesse andare male ve ne sarà una terza.
In caso di fumata nera le prossime elezioni generali non si potranno tenere prima dell’autunno 2010.
La riforma costituzionale di un sistema elettivo così complicato sarà uno dei passi essenziale per rendere più moderno questo Paese, che resta uno dei più poveri del Vecchio Continente e mira ad una rapida integrazione con l’Unione europea.
Erano quasi 90 mila i cittadini moldavi residenti in Italia alla fine del 2008 e poco più di 100 mila se si considerano i lavoratori per i quali è stata presentata domanda di regolarizzazione: una comunità consistente – la decima per numero di presenze – e che ha nell’Italia un riferimento importante, data anche l’affinità linguistica.
Nel corso degli ultimi dieci anni l’immigrazione di moldavi nella Penisola ha avuto tassi di crescita eccezionali: poco più di 4 mila presenze nel 2001, 38 mila quelle registrate alla fine del 2004, fino agli attuali 100 mila. Solo nel corso del 2008 i residenti moldavi in Italia sono cresciuti di quasi un terzo (30,4%), a fronte di un aumento medio della popolazione straniera residente del 13,4%.
Questi sono i dati della ricerca I moldavi in Italia: situazioni e prospettive, realizzata dalla Caritas Italiana e Fondazione Migrantes in collaborazione con l’ambasciata della repubblica ex sovietica.
Si tratta di un’immigrazione prevalentemente femminile (67% del totale), che conta 15 mila minori iscritti nelle scuole italiane, che ha come punti di riferimento le province di Padova e Roma (entrambe con circa 8 mila residenti) e che vede l’inserimento lavorativo soprattutto nel settore domestico (32%), nell’edilizia (12%) ed in imprese di servizi e pulizie (11%).
Dal punto di vista dell’insediamento territoriale i moldavi in Italia vivono soprattutto nelle regioni del nord ovest (35,2%), seguite da quelle del nord est (27%) e del centro (25,1%). Pochi al sud (9,1%) e nelle isole (3,7%).
Giuseppe D’Amato
Un airbus della compagnia low-cost Winjet ha compiuto un atterraggio di emergenza all’aeroporto nazionale di Minsk. Lo riferisce l’agenzia di informazioni “Belapan”. Un finestrino rotto sarebbe la causa dell’incidente. Nessuno dei 128 passeggeri e dei 5 membri dell’equipaggio è rimasto ferito. Il volo IV 492 proveniente da Forlì era diretto all’aeroporto moscovita di Domodiedevo. Era partito dalla città emiliana alle 12,42. L’atterraggio al Minsk-2 alle 14,51.
Per maggiori informazioni +7495 9336666.
Александр Лукашенко хочет купить украинскую электроэнергию. В Минске так надеются ослабить зависимость от российской нефти.
Деловая Газета – Виктор ЯДУХА – 05.11.2009
La tanto attesa firma del presidente ceco Klaus è giunta poche ore dopo il via libera della Corte Costituzionale di Praga. L’Alta Corte aveva sentenziato che il Trattato di Lisbona non è in contraddizione con la Legge Fondamentale nazionale. Alla fine di ottobre Klaus aveva ottenuto ufficialmente concessioni ed esenzioni sulla Carta dei diritti fondamentali. Praga voleva garantirsi contro possibili rivendicazioni dei tedeschi dei Sudeti, espulsi dopo la fine della Seconda guerra mondiale nel 1945.
A Bruxelles si è tirato un sospiro di sollievo. I tempi erano ormai ristretti e si rischiava un ulteriore fallimento dopo che una prima Costituzione continentale era stata bocciata in un referendum da francesi ed olandesi nel 2005.
L’Unione europea può darsi ora una nuova struttura più agile ed adeguata alla realtà dei Ventisette. Vengono soprattutto create le figure del Presidente del Consiglio e dell’Alto rappresentante della politica estera. L’Ue avrà per la prima volta propria personalità giuridica, potendo firmare i trattati internazionali. Dopo il 2014 varierà anche il sistema di voto superando il nodo della unanimità.
Bruxelles farebbe bene a fare entrare in vigore il più presto possibile il trattato di Lisbona. Le elezioni presidenziali in Ucraina potrebbero essere il primo impegnativo test di politica estera.
A top anti-corruption agent has been unmasked. His life is in danger now. In the past he investigated Jolanta Kwasniewska and her husband Aleksander, the former President, on suspicion of not declaring their full income.
Roger Boyes – The Times – October 23rd
As OPEC members cut the production Russia became the world’s largest exporter. Profits and share prices of Russian companies like Lukoil and Rosneft are up and the Russian budget deficit is coming down. New tax incentives in Russia encouraged companies to continue drilling.
Andrew Kramer – New York Times, special report – October 19th, 2009
article
We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.