Religion


 Wadowice. Centinaia di bambini si addensano in file poco ordinate e chiassose. L’attesa è lunga, ma non troppo. L’atmosfera è quella tipica delle gite scolastiche. In ulitsa Koscielna (ossia della Chiesa) numero 7 pellegrini e studenti in erba si mischiano davanti alla casa natale di Karol Wojtyla. Qui, il 18 maggio del 1920, nacque il futuro Papa. Al primo piano dell’edificio una suora, che parla anche in italiano, invita i visitatori a mettere delle pantofole per non sporcare i pavimenti. Le pareti sono piene di foto di Giovanni Paolo II, le bacheche contengono libri e documenti. Non mancano nemmeno i giornali, soprattutto quelli riguardanti l’attentato del 1981.
  “Tutto sommato, la Polonia e la sua Chiesa hanno superato bene la morte del Santo Padre”, osserva il noto intellettuale cracoviese, Jan Prokop. Non erano pochi, soprattutto tra i prelati locali, a prevedere scenari inquietanti. “La scelta di un successore tedesco – continua il professor Prokop – non ha creato malumori. Con i vicini tedeschi si sono combattute in passato tante guerre. Ma il cardinale Joseph Ratzinger è stato per anni uno dei più stretti collaboratori di Wojtyla e ha ricordato più volte nei suoi discorsi pubblici il Papa polacco”. Bisogna anche aggiungere che il fedele segretario particolare del Pontefice defunto, monsignor Stanislao Dziwisz, è stato nominato da Benedetto XVI arcivescovo di Cracovia. Un vero e proprio segnale di continuità.
 Giovanni Paolo II si è congedato dai suoi connazionali con una serie di pubblicazioni, che sono andate letteralmente a ruba. Veri e propri bestsellers che la gente conserva con cura. La “guida morale” per oltre 26 anni ha traghettato il Paese slavo fuori dalle secche del comunismo ed è intervenuto pesantemente nella primavera del 2003, quando la Polonia, come al solito frammentata al suo interno e con una fronda cattolica conservatrice contraria, ha scelto tra l’adesione all’Unione europea ed il nulla.
 Cracovia è come sempre splendida. Il castello del Wawel, dove batte il cuore della Polonia, e la piazza del Mercato danno lustro ad una delle capitali della cultura europea. E’ un pullulare di gente proveniente da ogni angolo del mondo. L’organizzazione è più che buona. Il sorriso e il senso dell’ospitalità accompagnano ovunque il visitatore.
 Il turismo religioso, legato a Giovanni Paolo II, è discreto. Gadget e foto sono venduti in buon numero, ma senza eccessiva materializzazione. L’Ente del turismo di Cracovia propone il percorso papale, una mezza giornata, a cifre non piccole, ben più care della visita al campo di sterminio di Auschwitz. Per il viaggiatore “fai da te” non sono facili da trovare i pulmini bianchi che percorrono i quaranta chilometri che separano Cracovia da Wadowice. La strada è stretta e pericolosa. Ci vuole quasi un’ora e venti e tanta pazienza per sopportare il caldo appiccicoso.
 Nella piazza principale di Wadowice, cittadina abitata da poche migliaia di persone, la chiesa della Madonna di Soccorso esibisce sulla facciata un paio di grandi stendardi vaticani ed un busto raffigurante Giovanni Paolo II ricolmo di fiori. All’interno del tempio alcuni paramenti del Santo Padre sono già reliquia. L’emozione per la morte di Karol Wojtyla è ancora forte. A Wadowice, però, adesso vi è coscienza che nel 1920 è nato un santo.

Giuseppe D’Amato
da L’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est. Greco&Greco editori, Milano 2008. PP. 353-354.

 * * *

Come ha dichiarato il parroco della Basilica di Wadowice, Jakub Gil, le tradizionali Serate “papali” saranno anticipate dalle 20.00 alle 18.00. La scelta dell’ora era dettata dalla decisione di terminare la celebrazione all’ora del ritorno del Pontefice nella Casa del Padre, ossia alle 21,37. Dopo la beatificazione negli incontri si porrà minor attenzione all’aspetto della salita al Cielo di Karol Wojtyla quanto all’elevazione agli altari ed alla gioia della benedizione.

Basilica della Beata Vergine Maria

“Na pełną konsekwencję wiary Jana Pawła II, jego skoncentrowanie się na Bogu i sprawach człowieka oraz wierność w przyjaźni wskazał w swej improwizowanej wypowiedzi podczas czuwania modlitewnego w Circo Massimo wieloletni sekretarz osobisty Jana Pawła II, kard. Stanisław Dziwisz.
 Kard. Dziwisz powiedział o swoim pierwszym spotkaniu z ks. Karolem Wojtyłą jako młodym profesorem Wyższego Seminarium Duchownego w Krakowie. Podkreślił jego doskonałe przygotowanie merytoryczne i ciekawe wykłady. Uderzające było to, że często udawał się do kaplicy, długo się modlił, i kiedy wracał po przerwie na wykład odnosiło się wrażenie, że kogoś spotkał, że rozmawiał z Bogiem. „Na nas młodych klerykach sprawiało to ogromne wrażenie” – wyznał metropolita krakowski, dodając, że takie było całe jego życie, a ta jego duchowość pogłębiła się jeszcze, kiedy został papieżem. Rozwijała się w nim nieustannie miłość do Boga i do człowieka, zwłaszcza do młodych.
 Prowadząca spotkanie dziennikarka zapytała kard. Dziwisza o to, czy widział kiedyś Jana Pawła II zdenerwowanego. Odpowiadając – wyznał, że owszem, ale nigdy na jakiegoś konkretnego człowieka, gdyż “Ojciec Święty zawsze szanował człowieka”. Ale w Agrygencie, w 1993 roku zdecydowanie potępił mafię. „Tak krzyknął, aż się wszyscy przestraszyliśmy” – wyznał kard. Dziwisz. Drugim razem – papież podniósł głos przed modlitwą „Anioł Pański”, kiedy w roku 2003, na krótko przed wojną w Iraku apelował o podjęcie negocjacji….
 Nie zabrakło pytania o relacje Jana Pawła II z socjalistycznym prezydentem Włoch, Sandro Pertinim, który po zamachu 13 maja 1981 odwiedził Ojca Świętego w klinice Gemelli. Kard. Dziwisz wyznał, że już podczas pierwszego spotkania z prezydentem Włoch zawiązała się więź przyjaźni, a Karol Wojtyła był wiernym przyjacielem, dlatego nawet wówczas, gdy mówiono że, nie można Pertiniego odwiedzić w szpitalu papież uważał, że musi to uczynić. Pertini w rozmowie z kard. Dziwiszem zawsze przyznawał się do swego chrześcijaństwa….”.

franciszkanska3.pl – KAI

The Apostolic Nuncio, Mgr Antonio Mennini, said goodbye to Russia’s Catholic community. In his address, he appealed for unity against any resigned acceptance of Catholic-Orthodox division.

  “With perestroika, the Catholic Church, like the Orthodox Church, came out of a long period of trials and persecution,” he said. “Now these problems are slowly finding a solution, and Catholics feel increasingly part of the country. This comes with a gradual opening to cooperation and dialogue at the social and Church levels… Culture, education and social services are privileged fields because Christians are increasingly conscious that they must respond together to the growing challenges of secularist society… Today the contribution the Catholic Church can make to Russian society and the Russian Church is that of Christian witness and presence, especially in the cultural and social fields, which for historical reasons were monopolised in Russia by the atheistic regime.” Indeed, “I think that Russian Catholics can find their place and discover their mission in society to the extent that they deepen the knowledge and experience of their tradition, of their ‘Catholicity’.”

In appealing to unity, Mgr Mennini did not refer only to relations “to brothers in other faiths or Christian confessions,” but also to “the Catholic community, its associations, parishes and families: that they may all be one so that the world may believe and may be the subject of your daily and lifelong prayers.”

 Appointed nuncio to Russia in 2002 by John Paul II, Mgr Mennini, 63, will now devote himself to relations with the Anglican Church, after personally experiencing renewed cooperation with the Moscow Patriarchate.

Complete Article – AsiaNews

 Roman Catholic and Orthodox theologians reported promising progress  in talks on overcoming their Great Schism of 1054 and bringing the two largest denominations in Christianity back to full communion. “There are no clouds of mistrust between our two churches,” Orthodox Metropolitan John Zizioulas of Pergamon said at a news conference. “If we continue like that, God will find a way to overcome all the difficulties that remain.”

Archbishop Kurt Koch, the top Vatican official for Christian unity, said the joint dialogue must continue “intensively” so that “we see each other fully as sister churches.” The churches split in 1054 over the primacy of the Pope. Benedict XVI has close ties to the spiritual leader of the Orthodox, Ecumenical Patriarch Bartholomew in Istanbul, and hopes to meet Russian Patriarch Kirill, who has shown great interest in better ties.

Reuters – Vienna

  Father Jerzy Popiełuszko was beatified during an open-air Mass held in Piłsudski Square. Close to 150,000 faithful flooded into Warsaw for the ceremony. Popiełuszko’s 100-year-old mother Marianna Popiełuszko and his siblings attended the services, along with Poland’s Prime Minister Donald Tusk and Jerzy Buzek, the head of the European Parliament.

 Pope Benedict XVI, on a visit to Cyprus, said, speaking in Polish “May his example and his intercession fire the enthusiasm of the priesthood and fill the faithful with love,” “His passionate service and his martyrdom are a special token of the victory of good over evil,” he added.
 Father Popiełuszko, who was a vocal supporter of Lech Wałęsa’s anti-communist Solidarity trade union movement, drew thousands of people to his sermons during the crackdown by communist authorities against the opposition in the early 1980s. Calling for peaceful resistance against the communist regime, Popiełuszko urged Poles to “overcome evil with good.”

 At the Holy Mass in Warsaw Archbishop Angelo Amato, prefect of the Vatican’s Congregation for Saints’ Causes, recalled how Father Jerzy Popiełuszko “did not yield to temptation to survive in this death camp” under communist rule.
“Father Jerzy … helped only by spiritual means, such as truth, justice and love, demanded freedom of conscience for citizen and priest,” Archbishop Amato said. “But the lost ideology did not accept the light of truth and justice.”
 “So this defenseless priest was shadowed, persecuted, arrested, tortured and then brutally bound and, though still living, thrown into water by criminals with no respect for life, who thus left him contemptuously to his death,” he said.

 As SIR agency reports, over the years, 18 million people have visited, individually or in groups, the tomb of Father Jerzy Popiełuszko in the parish of St Stanislao Kostka in Warsaw.

 The 37-year-old priest was murdered by Communist intelligence agents on 19 October 1984. The persons who were directly responsible for his assassination served their punishment, but the instigators of the murder have never been officially identified.

 Although Communist authorities had placed a ban on attending public demonstrations, more than 500,000 people took part in the funeral of Father Jerzy, celebrated in Warsaw on 3 November 1984, as for them the priest symbolised the justice and truth denied by the regime.

 The first request for the beatification of Fr. Jerzy was submitted to the Chancery Office of the primate of the Polish Church just two days after his funeral. In the course of 1985, 15,000 similar requests were sent to the Vatican’s Secretariat of State, one year after the death of the priest.

John Paul II initiated the process of Popiełuszko’s beatification in 1997.

 

 

Константинопольский Патриарх Варфоломей I, завершая свой визит в Россию, проходивший с 22 по 31 мая, заявил в интервью «России 24» что хочет как можно скорее провести Всеправославный Собор.

 Его Святейшество еще призвал украинских раскольников «не колебаться, а присоединиться к канонической Православной Церкви, которая является кораблем спасения».

 Отвечая на вопросы корреспондента «Русского Newsweek’а», Варфоломей обозначил две главные проблемы во взаимоотношениях Москвы и Фанара. Во-первых, это вопрос об автокефалии, точнее, о том, кто и что определяет «независимость» Церкви. Во-вторых, националистические тенденции в православной диаспоре.

 Положительные отзывы от Ватикана. Этот визит, сказал монс. Элеутерио Фортино руководитель Папского совета по содействию христианскому единству, “выражает общения между двумя Православными Церквами”, и, следовательно, для Католической Церкви “вызывает большую радость”. 

 Статья – НГ-Религии – 02.06.2010

Cattolici ed ortodossi russi sempre più vicini. I rapporti bilaterali migliorano a vista d’occhio. Numerose iniziative in campo culturale e religioso aiutano a migliorare le relazioni.

 Il tanto atteso incontro tra un Papa ed il Patriarca di Mosca potrebbe essere prossimo. Le due diplomazie vi lavorano intensamente da tempo. Benedetto XVI e Kirill si conoscono bene ed hanno avuto rapporti personali prima di essere eletti capi delle rispettive Chiese.

 I maggiori dissidi non sono ormai più confessionali, ma rimangono confinati a questioni temporali, come quella riguardante la Chiesa greco-latina (unita) in Ucraina. L’ultimo Muro ad Est, quello religioso, potrebbe presto cadere.

Dichiarazioni comuni – Radio Vaticana – 19.05.2010.

Vedi anche L’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est – Libro

 

 On May 10th, Benedict XVI appointed Archbishop Jozef Kowalczyk, 71, as the archbishop of Gniezno and primate of Poland. He succeeds Archbishop Henryk Muszynski, who presented his resignation for reasons of age. Archbishop Kowalczyk had been serving as the apostolic nuncio to Poland since 1989. He witnessed firsthand the radical changes in his motherland.

 Interview – Zenit -.

Patriarca AlessioCon la morte del Patriarca Alessio II si chiude in Russia definitivamente il terribile XX secolo e crolla l’ultimo Muro, quello religioso, nella contrapposizione tra Est ed Ovest.

In queste ore l’ex superpotenza piange uno dei suoi grandi leader, che ha dovuto superare prove difficilissime, ma è riuscito, alla fine, nella sua missione di ridare il giusto posto alla Chiesa ortodossa nella società nazionale. Rispetto ai 18 monasteri e 7mila chiese del 1990, anno della sua elezione, il Patriarcato di Mosca ha oggi 142 diocesi con oltre 27mila parrocchie. La stragrande maggioranza dei 144 milioni di russi si dichiara ortodosso, prima era semplicemente ateo.

Alessio II è stato bravo e fortunato (per l’epoca nuova in cui ha diretto il Patriarcato) a non farsi stritolare nei meccanismi del potere moscovita. Ufficialmente, verso il tramonto della perestrojka, fu il primo capo della Chiesa russa ad essere eletto senza l’intervento del governo. Nel agosto ’91 si scagliò contro i golpisti vetero-comunisti, chiedendo la liberazione di Michail Gorbaciov. Nell’ottobre ’93 Boris Eltsin gli affidò l’impossibile compito di evitare lo scontro armato con il Soviet Supremo. A lungo il Patriarca scomparso è stato il saggio con cui i tre presidenti russi post sovietici hanno potuto consultarsi soprattutto nei tanti momenti difficili che ha passato il gigante slavo.

Vladimir Putin non ha mai fatto mistero di portare al collo una catenina con un crocifisso e non è mai mancato alle cerimonie ufficiali in occasione delle principali ricorrenze religiose. Il giovane Dmitrij Medvedev è notoriamente un credente ed è apparso assai commosso alla notizia della morte di Alessio. Sua moglie Svetlana, l’attuale “first lady”, si è distinta negli anni scorsi in vari progetti di beneficenza collegati alla Chiesa ortodossa.

Sono, quindi, passati secoli da quando il Cremlino dichiarava la guerra “all’oppio dei popoli”. Una bella fetta di merito ce l’ha proprio Alessio II, che è stato accusato più volte di essere stato un collaboratore del Kgb, il servizio segreto. Ma solo chi non ha vissuto sotto al comunismo non può capire quanto fosse complesso avere rapporti con quel tipo di sistema costrittivo. Anche la Chiesa cattolica in Polonia ha avuto disavventure simili.

Ma c’è di più oltre all’aspetto politico. Nel 2000, con l’approvazione della dottrina sociale, la Chiesa ortodossa russa ha tentato pure di scrollarsi di dosso la tradizionale immagine di “braccio” dello Stato, avvicinandosi alle necessità quotidiane dei fedeli.

Durante il suo Patriarcato Alessio II ha tentato in tutti i modi di difendere il proprio territorio canonico dai missionari di altri fedi, rischiando anche l’isolamento persino all’interno del mondo ortodosso orientale. Era conscio che la sua Chiesa, prostrata dal comunismo, non poteva competere con le altre chiese cristiane. Da qui il dissidio con il Vaticano per il “proselitismo” cattolico. E’ stato sempre lui a negare la disponibilità per un incontro con Papa Giovanni Paolo II. Eppure in questi anni la collaborazione a tutti i livelli tra le due gerarchie ecclesiastiche è stata fitta. Mancava sempre quell’ultimo passo decisivo, che si infrangeva davanti all’intransigenza di Alessio II. Adesso si volta pagina. I bocconi avvelenati del passato verranno messi finalmente da parte.

Dicembre 2008

arcivescovo Pezzi

Arcivescovo Paolo Pezzi

“Il documento, il tema ed il risalto dato hanno reso questa occasione un vero evento”. Monsignor Paolo Pezzi è soddisfatto della presentazione della traduzione in russo della Spe salvi. La seconda Enciclica di Papa Benedetto XVI, in cui il Santo Padre spiega cosa è la Speranza cristiana e come essa può salvare, è stata discussa al Centro culturale Biblioteca dello Spirito della capitale dallo stesso arcivescovo cattolico di Mosca e da padre Vladimir Shmalij, segretario della Commissione teologica sinodale del Patriarcato ortodosso.

Una settantina di persone – sacerdoti, professori, giornalisti e fedeli – hanno ascoltato per un’ora e mezza i punti di vista dei due interlocutori. Poi sono seguiti gli interventi di un protestante e di un prete cattolico.

“Siamo stati positivamente colpiti dall’attenzione prestata dalle agenzie di stampa – sottolinea Jean Francois Thiry, uno degli organizzatori della serata -. I commenti sono buoni: cattolici ed ortodossi riflettono insieme”. I tempi delle dure incomprensioni di inizio secolo tra le due Chiese paiono lontani. Si parla sempre meno di proselitismo cattolico e molto di più di ecumenismo. Le differenze, comunque, rimangono. Avvicinamenti confortanti sono spesso seguiti da inspiegabili raffreddamenti. Il tanto atteso storico incontro tra il Papa ed il Patriarca di Mosca resta un sogno di milioni di fedeli. Le diplomazie stanno lavorando, ma il percorso da seguire sembra ancora lungo.

“Gli scritti del Pontefice – continua Jean Francois Thiry – sono accolti favorevolmente anche dagli ortodossi che vedono nel Santo Padre un teologo fedele alla tradizione. Da qui l’idea di questa serata. La nostra casa editrice ha già pubblicato ‘l’Introduzione al Cristianesimo’ del cardinale Ratzinger con prefazione del metropolita Kirill (ndr. Il “numero due” della Chiesa ortodossa russa). La presentazione dell’enciclica papale a due voci è servita per ottenere il pensiero ortodosso sul documento in questione”. Anche la volontà di creare una coscienza ed il desiderio di unità dei cristiani stanno alla base di questi incontri.

Tornando ai due interventi principali, monsignor Pezzi ha avuto un approccio molto pastorale. “Il Papa dice che non si può essere felici nella solitudine e sperare solo in se stessi – ha osservato l’arcivescovo di Mosca -. Il Cristianesimo corrisponde a un fatto, ad un avvenimento, per cui la vita acquista una nuova prospettiva. Siamo salvati dalla speranza; la vita può avere un senso, un senso che salva. E se salva vuol dire che è presente, non può essere lontano. Nella speranza siamo certi, la speranza è legata alla certezza: di solito la colleghiamo a qualcosa di incerto e futuro, che verrà. Ed invece no, possiamo già viverla ora. Dove troviamo questa speranza? Nell’esperienza di chi ha già questa speranza; ci sono dei testimoni che fanno già esperienza di speranza. Il Papa indica due tipi di testimoni: 1. la Bibbia, che descrive il rapporto Dio-uomo, non è una parola astratta; 2. i testimoni viventi che sono i Santi. Ci serve la fede per sperare”.

“Dobbiamo adesso – ha proseguito monsignor Pezzi – farci la domanda se la fede ci dà vera conoscenza di Cristo. Se non è così anche la speranza è vana. È necessario il coraggio di alcuni che portino la speranza per tutti. La speranza è legata al desiderio dell’uomo. Il Papa propone di allargare il desiderio, che nell’uomo è desiderio di felicità. La speranza è legata anche al sacrificio. Per tutti, di solito, il sacrificio è una tragedia, ma, in un determinato momento della storia, è diventato una parola grande: quando Cristo è andato in croce! L’uomo ha così tanto valore per Dio che Dio ha deciso di farsi uomo e soffrire per l’uomo. La speranza è legata anche alla nostra responsabilità, rispondiamo di quello che abbiamo ricevuto nel Battesimo”. Seguendo l’esempio della Madonna, ha concluso monsignor Pezzi, “la vita è una chiamata; c’è un posto dove Qualcuno mi chiama, e io rispondo!”

Padre Vladimir Shmalij ha, dal suo canto, evidenziato che questa è stata la prima volta che un’enciclica è stata presentata in Russia. “Essa è una sorta di messaggio apostolico mandato a tutti. Non è rivolta solo ai cristiani e ai credenti, ma ad ogni uomo”, ha detto il rappresentante ortodosso.

“La speranza – ha sostenuto don Shmalij – è fondamentale perchè è legata alla domanda: perchè vivo? La speranza è una realtà oggettiva. La speranza non sta nel progresso tecnico e scientifico e non è un nostro atteggiamento psicologico, ma è ciò che acquistiamo con il Battesimo. E’ una realtà”. Secondo il prelato ortodosso il Papa “non si pone come critico feroce della nostra società. La sua è una critica leggera. Critica l’individualismo cristiano; la nostra speranza in Dio non è come dovrebbe essere; Cristo dovrebbe essere il fondamento della nostra vita. È difficile far corrispondere l’immagine splendente di speranza da cui siamo bombardati dalla società con le condizioni in cui poi viviamo tutti giorni. I cristiani non possono non reagire di fronte a questo”. Quello del Papa è – in sostanza – un grande richiamo per i cristiani.

Marzo 2008

Welcome

We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.

Languages


Archives

Rossosch – Medio Don

Italiani in Russia, Ucraina, ex Urss


Our books


                  SCHOLL