Archive for October, 2010


 Se qualcuno pensa che Grozny assomigli a Stalingrado dopo la fine della famosa battaglia campale si sbaglia di grosso. La capitale cecena è oggi uno dei centri più moderni della Russia, niente a che vedere con le sfortunate repubbliche vicine. Praticamente quasi nulla ricorda le recenti passate tragedie che provocarono rovine e lutti in numero impressionante. Capitali imponenti sono giunti da Mosca, dalla diaspora cecena all’estero e dai Paese “amici” islamici moderati, per porre le fondamenta della pacificazione russa. Una grandiosa moschea, a scanso d’equivoci, troneggia sul corso principale dedicato a Vladimir Putin, che ha scelto Ramzan Kadyrov come “uomo forte” dell’ex regione ribelle.

 Ed è proprio il pro-console di Mosca, accusato da varie ONG di violazioni dei diritti umani, il vero obiettivo dell’ultima azione suicida al Parlamento ceceno che ha avuto come prologo in agosto l’attacco fallito al suo villaggio natale, Tsenteroj. A Grozny era in programma una sessione congiunta dei deputati locali con una cinquantina di colleghi provenienti dagli Urali. Il ministro degli interni federale Nurgaliev era anche lui in città.

 I terroristi dell’ultima generazione, ormai ridotti a poche centinaia e con alla testa nuovi capi in cerca di gloria, non potevano certo lasciarsi scappare un’occasione migliore per un attentato clamoroso. E così è stato.

 Due erano gli scopi da raggiungere: proseguire la faida contro i Kadyrov e dimostrare al mondo che il loro clan non controlla la situazione come afferma. Dopo il 2000 Putin ha avuto la sagacia di far diventare il conflitto ceceno da internazionale a locale. Ha vinto la guerra spaccando la società nazionale, tradizionalmente divisa in “teip” (ossia clan), appoggiando i più forti. La catena di vendette tra ceceni, registratasi successivamente negli anni, è stata lunghissima.

 Gli specialisti di sicurezza ritengono che il commando suicida era agli ordini del quarantenne Hussein Gakaiev, “capo del settore di Shalì del fronte orientale”, che avrebbe adottato strategie di combattimento simili a quelle dei talebani afghani.

 Dopo un periodo di relativa tranquillità gli estremisti hanno colpito nello scorso febbraio la metropolitana di Mosca. Una kamikaze è riuscita a suicidarsi, provocando una strage, nella stazione della Lubjanka sotto alla sede dei famigerati servizi segreti. In Russia meridionale quest’anno i terroristi hanno distrutto tra l’altro una centrale idroelettrica e massacrato decine di clienti del mercato di Vladikavkaz.

 Il maggiore pericolo è ora che i terroristi del Caucaso uniscano le forze contro Mosca ed inglobino anche gli “infidi” ceceni, tradizionalmente temuti dai popoli limitrofi. Finora non bisognava confondere la realtà di Grozny e provincia con quella dei vicini, dove la situazione socio-economica e quella dell’ordine pubblico appaiono decisamente più serie per la mancanza di un progetto di sviluppo e di fondi in quantità. La piovra, che unisce politica locale corruzione e criminalità, è difficile da sconfiggere.

At the annual two-day Deauville Summit French President Nicolas Sarkozy, German Chancellor Angela Merkel and Russian President Dmitry Medvedev discussed on how security cooperation between the three nations could be improved.

Earlier, in a report the European Council on Foreign Relations (ECFR) think tank claimed a European security trialogue between the EU, Russia and Turkey would be more effective in tackling conflicts and promoting stability in the problem regions of Eastern Europe and Central Asia. “The idea is that an informal forum with the key players could breathe life back into the formal European security institutions,” Mark Leonard told Deutsche Welle. “One of the reasons that the current institutions are dead-locked is the fact that Russia is questioning their legitimacy.”

“Meanwhile Turkey is frustrated at the short-sighted way that some EU member states are holding up the accession process. It is so difficult to get things done through the formal institutions that Europe’s powers are often acting outside them. This is not good for the EU as we want a continent run through multilateral institutions rather than spheres of influence or the balance of power. The report argues that we should therefore engage with the other players to revitalise these institutions.” “The EU is missing an opportunity to think creatively about a new security architecture and come up with its own initiative on the future of the European order,” Leonard added. 

 In Deauville Dmitry Medvedev announced that he will take part in the NATO summit, scheduled for November in the Portuguese capital, Lisbon. The Northern Atlantic Treaty Organization is expected to use the meeting to unveil plans for a European missile defense shield. “We are now evaluating the idea of this proposal, but I think that NATO itself needs to understand in what form it sees Russia joining this system, what it will bring, in what manner an agreement can be reached, and how to proceed further,” Medvedev said.

 The gas giant Gazprom may soon create an energy hub in Far East to feed growing demand in Asia. The Russian monopolist is facing tough competition in Europe and is trying to gain a bigger share on exports to China.

 According to materials on the region’s investment plans, Gazprom “may build an LNG facility to process 26 billion cubic meters a year of gas (about 18 million metric tons of LNG). The plant, which may be built by 2015, may cost 720 billion roubles ($24.2 billion). A compressed natural gas, or CNG, plant is also being considered.”

Article – Bloomberg – October 2010.

Efforts by some countries to weaken their currencies to stimulate growth are “especially worrying,” Russian Finance Minister Alexei Kudrin said at the International Monetary Fund’s annual meeting in Washington. International policymakers failed to narrow their differences and Brazil warned that a “currency war” was under way. While the United States criticized China for undervaluing the yuan, officials from emerging nations blamed low U.S. interest rates for flooding them with capital. Global economic recovery is significantly slowing as the effect of anti-crisis stimulus measures. A further slowing of economic growth in the second half of 2010 and 2011 is a cause for concern shared by many experts.

The BRIC countries “have agreed on a position that exchange rates aren’t themselves a problem,” Deputy Finance Minister Dmitry Pankin said. “Rather, they are a consequence of deeper processes, such as tendencies to save, to invest, of the investment climate.” Capital “fluctuations” may also pose a risk for Russia, Pankin added.

 After the IMF meeting the first measure taken by Moscow was to move away from managing the rouble toward a free-float. The Central Bank widened the so-called floating corridor it uses to guide the national currency against a basket of dollars and euros and abolished a wider band set during the credit crisis to “increase flexibility” of the exchange rate. This decision potentially allows for more volatility but gives the bank the ability to target inflation rather than the exchange rate.

“The more flexible rate of the rouble is not linked to any kind of devaluation race but rather is aimed at minimising or eliminating the use of interventions by the Central bank,” Alexei Kudrin explained. Prime Minister Vladimir Putin said that the rouble was in an “optimal position” and that he didn’t expect the currency to weaken or strengthen “excessively.” The rouble’s value was a major concern for the government and ordinary Russians at the onset of the 2008 financial crisis as it tumbled to lows that raised the spectre of Russia’s 1998 financial meltdown.

According to Kudrin, to ensure stable growth in 2011 Russia needs oil prices above $60 per barrel, although the country’s economy is less vulnerable than those of developed markets. This level is 21 percent less than this year’s average price. The Urals blend, Russia’s benchmark for oil exports, has risen 7.3 percent to $82.31 per barrel this year. It averaged $76.08 during the period and dropped to a low of $67.31 on May 25, according to data compiled by Bloomberg.

“Russia is less vulnerable than other countries,” Kudrin told journalists. “Developing economies are as a whole better off, have more optimistic outlook.” However, substantial uncertainty remains and that if the situation in developed countries deteriorates it would hurt emerging markets. “This would impact energy producers, metal producers, trade, capital outflows,” said Russian Finance Minister.

Moscow feels safe. Reserves jumped $6.7 billion to $501.1 billion, the Russian Central bank said. It’s the first time the reserves have broken $500 billion since mid-October 2008, a month after the collapse of U.S. brokerage Lehman Brothers triggered the global credit crisis. Russia reduced its reserves from a record $598.1 billion at the beginning of August 2008 to $376.1 billion in March 2009, the lowest since at least January 2008. The Central Bank buys and sells foreign currency to manage the rouble and prevent swings that hurt exporters and used the reserves to engineer a “gradual devaluation” of the currency between November 2008 and the end of January 2009, as the global economic crisis and credit crunch hit.

Officially Euros account for 41 percent of Russia’s reserves, while dollars constitute 47 percent, British pounds — 10 percent, Japanese yen — 2 percent, along with a small amount of Swiss francs. Only China and Japan have larger reserves than Russia.

 La partita di calcio di Genova per le qualificazioni ad Euro-2012 di Polonia ed Ucraina ha offerto un palcoscenico insperato agli ultra – nazionalisti serbi. Nell’arco di qualche settimana le autorità di Belgrado – che dal 25 ottobre guideranno un Paese candidato all’adesione all’Unione europea – e quelle kosovare apriranno una trattativa sotto l’egida di Bruxelles. Il viaggio del segretario Usa Hillary Clinton nella regione è servito a definire gli ultimi particolari e a ribadire che Washington sostiene questa iniziativa.

 Ma “non riconosceremo l’indipendenza del Kosovo”, ha subito messo in chiaro il presidente serbo Tadic all’emissario di Obama. I kosovari rispondono di essere pronti a sedersi ad un tavolo solo per definire alcune “questioni tecniche”. La cosa importante è che le due parti in conflitto si incontrino. “Anche se ci saranno presto qui le elezioni presidenziali – ha sottolineato a Pristina il capo della diplomazia Usa – si deve incominciare a parlare e soprattutto a produrre dei risultati”. Il premier Thaci ha evidenziato che è tempo che serbi e kosovari “terminino un conflitto vecchio di un secolo”.

 In precedenza la Clinton era stata in Bosnia, dove ha invitato le tre comunità etniche – musulmana, croata e serba – a superare le divisioni e a non rischiare di perdere l’occasione di aderire all’Unione europea ed alla Nato. “Non accettate lo status quo – ha detto la Clinton – non ritiratevi nelle vostre comunità”. Dalle elezioni generali di inizio ottobre il Paese è uscito piegato su sé stesso e nelle mani dei nazionalisti.

 Dopo gli accordi di Dayton del ’95, che hanno fatto seguito a 3 anni di guerra con 100mila morti, sono nate la federazione croata-musulmana e la repubblica serba di Bosnia. Il segretario di Stato Usa ha incontrato il nuovo leader serbo locale Dodik, che spinge per la secessione.

 L’integrazione europea sia in Serbia che in Bosnia o Kosovo è la promessa in cambio di concessioni ai vecchi nemici ed al raggiungimento della completa pacificazione della regione. Il problema è, però, capire quanto l’Ue sia pronta ad accettare altri membri, che hanno così grandi questioni aperte alle spalle. La delusione per gli scarsi progressi mostrati da Romania e Bulgaria dopo la loro adesione all’Unione potrebbe essere un ostacolo. La domanda su che cosa sia l’Ue resta senza risposta: un futuro super-Stato o uno spazio economico, democratico e giuridico comune? La sensazione è che qualcuno oltreoceano definisca priorità altrui.

 Sullo sfondo nei Balcani si scorge la lotta per il controllo dei corridoi orientali dell’energia con i progetti russo-italiano “South Streamed euro-americano “Nabucco” (che salta la Russia) in concorrenza. Washington ha investito nell’economia serba dal 2001 quasi un miliardo di dollari in aiuti. La Clinton l’ha probabilmente ricordato a Tadic. Gli investimenti stranieri a Belgrado si aggirano sui 15 miliardi con gli italiani in prima fila (Fiat, Eni, Finmeccanica, Omsa).

 Gli ultra-nazionalisti serbi, legati ad un passato nostalgico, non vogliono dire addio definitivamente al Kosovo, considerato come loro culla. Tutta questa occidentalizzazione del Paese viene vista con il fumo negli occhi. La Jugoslavia non c’è più. Resiste soltanto un universo balcanico comune, una “Jugosfera“, neologismo coniato dal settimanale britannico Economist, un’area commerciale e industriale dove i popoli ex jugoslavi hanno deposto le armi e ripreso a cooperare.

 Come sia stato possibile che a Roma non si siano resi conto del pericolo della partita Genova lascia sorpresi. Il risultato è stato che le società civili dei due Paesi sono state sconfitte da un’orda composta da soltanto un centinaio di imbecilli.
Giuseppe D’Amato

Serbia at a historic crossroads: the European integration in exchange for waiving Kosovo. The U.S. as a sponsor. 

«Эксперты отмечают, что многие слова не только нуждаются в уточнении, но и в создании совершенно новых определений для них. Особое внимание лексикографам следует обратить на иностранные слова, а также терминологию политиков, телевизионщиков и компьютерщиков. В 2011 году будет изменено толкование ряда слов», пишут «Новые Известия».

Особое внимание лексикографам следует обратить на иностранные слова, а также терминологию политиков, телевизионщиков и компьютерщиков. Например, слово “перезагрузка” перестало использоваться только в компьютерной лексике и получило политизированный оттенок. Новые определения появятся и у таких слов, как “зачистка” – к нему прибавится и профессиональное использование слова охранными структурами, добавится и жаргонный смысл к слову “наезд”. Возможно, обогатится словарь и такими популярными сегодня понятиями, как “гламур”, “блоггер” и “креативность”. Эксперты полагают, что в словари “версии 2.0” также попадут многие заимствования.

статья – АННА СЕМЕНОВА, «Новые Известия»

14 Октября 2010 г.

Strade dell’Est europeo insanguinate. Una giornata campale del genere non la si ricordava da tempo. In Polonia in uno scontro frontale ad una ottantina di chilometri da Varsavia 18 persone sono morte. Nella vicina Ucraina è stato addirittura proclamato il lutto nazionale in ricordo di 43 sfortunati viaggiatori, tra cui 3 bambini. I due Paesi slavi, sconfiggendo a Cardiff l’Italia nel 2007, hanno ottenuto l’organizzazione di Euro 2012 in programma tra un anno e mezzo.

La viabilità è uno dei loro più noti “talloni” d’Achille, insieme alla scarsa offerta alberghiera, tanto che l’Uefa ha intenzione di consigliare ai tifosi ospiti stranieri di utilizzare gli aerei per gli spostamenti. La Polonia ha destinato gran parte dei 67 miliardi di euro (pari ogni anno a quasi 3 punti del Pil nazionale), ottenuti dall’Ue dal bilancio comunitario 2007-2013, per l’ammodernamento della vie di comunicazione. I cantieri aperti sono numerosi (a settembre 2010 per 1.327 chilometri), la rete viaria è migliorata un pochino, ma il numero degli incidenti non tende a diminuire anche per l’imprudenza dei guidatori.

Il lavoro da compiere, però, – è necessario sottolinearlo – è immenso: nel 2007 il 3% delle vie di comunicazione polacche rispondeva agli standard continentali. Nel dicembre 2009 il Paese, esteso un po’ meno dell’Italia, poteva contare soltanto su 916 chilometri di autostrade e su 606 di superstrade.

Secondo i primi accertamenti è stata la nebbia una delle cause della tragedia di Nowe Miasto nad Pilica, oltre che all’eccessiva velocità. Un tir si è scontrato frontalmente con un autobus, pieno di passeggeri, su una carreggiata a doppio senso di marcia larga non più di 6 metri. Ma questa è la norma. Non esistono spesso per i camion percorsi alternativi. Così molte di queste strade provinciali, chiamate dai locali “dune” – poiché hanno il manto rovinato (si pattina) ed una segnaletica che lascia parecchio a desiderare – si trasformano in imbuti infernali da cui a volte non se ne esce.

Cosa pensasse di fare, invece, in Ucraina l’autista di un autobus con una cinquantina di passeggeri a bordo non è ancora chiaro. Con una manovra avventata non ha rispettato il segnale rosso di un semaforo ad un passaggio a livello incustodito ed ha invaso le rotaie, mentre transitava una locomotiva. La collisione, a Marganets – regione di Dnipropetrovsk – è stata violentissima tanto che dell’autobus di colore giallo non è rimasto quasi nulla.

 Перепись пройдет с 14 по 25 октября. В целом она обойдется российскому бюджету в 17 миллиардов рублей. Эта сумма на несколько лет: с 2007 года, начала подготовки к переписи, до 2013 года, когда будут подведены ее итоги. Две трети суммы пойдет на оплату труда переписчиков и отчисления в социальные фонды на них. Остальные затраты связаны с техническим обеспечением, закупкой необходимого оборудования, оргтехники, автомобилей, оснащением помещений, командировочными расходами, рекламой. Помимо удостоверения и инструкции каждый переписчик будет обеспечен гелиевой ручкой, записной книжкой, портфелем и фонариком.

Руководитель Федеральной службы государственной статистики Александр Суринов отвечает на вопросы.

Статья – Михаил Ростовский – Московский Комсомолец № 25473 от 12 октября 2010 г.

Mikhail Rostovsky – Moskovskij Komsomolets.

Ялтинская конференция по Чехову обошлась без пафоса, пишет Московский Комсомолец.

«Если юбилейный чеховский год — год 150-летия со дня рождения писателя — стартовал 29 января в Таганроге, на его родине, то завершился в Ялте, где классик провел последние годы жизни. Поэтому небольшой черноморский курорт в эти выходные принимал лидеров мирового современного театра, которых пригласил сюда Чеховский фестиваль при поддержке Минкульта РФ».

Статья – Марина Райкина Московский Комсомолец № 25473 от 12 октября 2010 г.

 E’ un Paese estremamente frammentato quello che esce dalle legislative di domenica, 10 ottobre. 5 partiti su 29 hanno superato la barriera del 5% per poter aver accesso al Parlamento e si divideranno proporzionalmente i 120 seggi a disposizione, non potendo superare, però, la soglia dei 65 rappresentanti. In testa Ata-Zhurt, popolare soprattutto tra i kirghisi del sud, con circa l’8,7% delle preferenze. Seguono i social-democratici con l’8% e Ar-Namys dell’ex premier Kulov col 7,5%. Quindi Respublica e Ata Meken con grosso modo il 6% dei voti. Due terzi delle preferenze sono andate a formazioni che non sono nemmeno entrate in Parlamento.

 Il tasso di affluenza alle urne è stato assai alto, attestandosi intorno al 57%. Ad Osh, epicentro degli scontri interetnici nel giugno scorso tra kirghizi ed uzbechi, ben il 66% degli aventi diritto è andato a votare.

 Quale coalizione verrà adesso formata per poi scegliere un primo ministro ed un Esecutivo è ancora presto da sapere. Il Paese asiatico ha deciso, in precedenza con un referendum, di darsi un assetto parlamentare dopo che due suoi presidenti, Akaiev e Bakiev, sono stati estromessi dal potere dalla popolazione inferocita nel 2005 e nel 2010.

 Soprattutto la Russia ha espresso dubbi su questo esperimento istituzionale, unico nell’area ex sovietica. L’Occidente guarda incuriosito, ma preoccupato per l’estrema vicinanza all’Afghanistan.

Welcome

We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.

Languages


Archives

Rossosch – Medio Don

Italiani in Russia, Ucraina, ex Urss


Our books


                  SCHOLL