Un “no” deciso allo Scudo anti-missilistico occidentale. Dopo mesi di trattative dietro alle quinte russi e cinesi hanno espresso pubblicamente la loro contrarietà. Si teme una nuova prossima corsa agli armamenti in stile Guerra Fredda.
Come si ricorderà gli Stati Uniti di Obama hanno modificato il progetto originario di George Bush, abbassando il rischio esterno di lanci isolati di vettori da parte dei Paesi cosiddetti “canaglia”, Iran e Corea del Nord su tutti. Gli americani, in pratica, intendono creare non più difese globali, ma mettere in piedi dei sistemi regionali contro missili a corto e medio raggio. Mosca è stata invitata da Washington a partecipare al progetto europeo insieme alla Nato, ma qualcosa, evidentemente, non sta funzionando. Gli incontri tra specialisti militari non avrebbero dato finora esiti favorevoli.
Il problema, in realtà, pare più politico. In Russia si stanno avvicinando le elezioni generali. Si voterà a dicembre per le legislative e nel marzo 2012 per le presidenziali. Tradizionalmente i politici federali, troppo schiacciati su posizioni pro-occidentali, fanno fatica ad imporsi. Inoltre il nodo su chi tra Dmitrij Medvedev ed il premier Vladimir Putin si presenterà candidato non è ancora stato sciolto e la “telenovela” tra i due è destinata a durare a lungo.
Nei giorni scorsi la Repubblica ceca ha annunciato di rinunciare ad ospitare uno dei siti del mini-Scudo regionale. I repubblicani americani se la sono subito presa con il presidente Barack Obama, accusato di aver venduto gli alleati dell’Europa orientale ai russi, con la sua politica estera di eccessive aperture al Cremlino.
La scelta di Praga, al contrario, è stata salutata positivamente da Mosca, che teme che quelle difese anti-missilistiche nel Vecchio Continente servano non contro lanci di lontani nemici bensì per tentare di mettere sotto controllo il suo arsenale.
Nelle settimane in cui nessuno se le manda a dire è entrato in campo a sorpresa anche il segretario della Nato Anders Fogh Rasmussen, che ha definito come “soldi buttati via” il progetto russo per lo sviluppo di nuovi missili balistici intercontinentali. “Questo tipo di retorica – ha osservato il capo dell’Alleanza Atlantica – non è necessaria; questo tipo di mentalità è fuori dai tempi”. Pronta la replica del capo dello Stato maggiore federale Ivashov, che ha affermato come “I loro progetti non li ha capiti nessuno”. La crisi libica in pieno sviluppo e dalle molte incognite, la possibile discussione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu per una risoluzione sulla Siria e l’avvicinarsi degli appuntamenti elettorali in Russia sono un cocktail poco digeribile. Il caldo dell’estate porta inatteso nervosismo.
Elena Bonner era una donna dal coraggio incredibile e dai principi solidissimi. Tutta la sua vita è stata una lotta continua per affermare i valori in cui credeva. Figlia di un funzionario del Comitern e di un’attivista comunista ebrea Lusik Alikhanova (il suo nome alla nascita) vide i suoi genitori condannati dalle purghe staliniane. Il padre fu fucilato nel 1938, mentre la madre si beccò 8 anni di carcerazione nei gulag. Affidata a dei parenti a Leningrado Elena studiò letteratura, quindi lavorò come infermiera nell’Armata Rossa. Ferita durante un attacco aereo recuperò velocemente le forze per terminare la Seconda guerra mondiale in Austria.
Dopo la conclusione delle ostilità si prese una laurea in Medicina. Quindi nel 1965 si iscrisse al Pcus, pentendosi dopo la Primavera di Praga e lasciando definitivamente il Partito nel 1972. In tutti gli anni Sessanta, durante il periodo chruscioviano, frequentò i processi contro i dissidenti. Continuò anche dopo la presa di potere di Breznev. Nel 1970 conobbe a Kaluga in un tribunale Andrej Sakharov, il padre pentito della bomba atomica sovietica all’idrogeno, ormai caduto in disgrazia per le sue posizioni politiche. I due si sposarono nel 1972.
Iniziò una vita durissima al margine della società sovietica. Fu Elena a ritirare il premio Nobel ad Oslo assegnato al marito nel 1975. L’anno successivo i due furono tra i fondatori del Gruppo moscovita di Helsinki per la difesa dei diritti umani. Nel 1980 il potere comunista passò alle maniere dure, trasferendo la coppia in modo coatto a Gorkij, l’attuale Nizhnyj Novgorod, città allora chiusa agli stranieri.
Tre volte il grande fisico fu costretto a degli scioperi della fame per far ascoltare le sue ragioni. Due di queste in difesa della moglie: contro un’azione giudiziaria e per farla operare al cuore all’estero. Solo nel 1986, dietro pressioni internazionali, Michail Gorbaciov liberò la coppia dall’esilio di Gorkij. Nel marzo 1989 Andrej Sakharov fu eletto deputato al Parlamento dell’Urss su candidatura dell’Accademia delle Scienze, ma nel dicembre dello stesso anno morì a Mosca per un infarto all’età di 69 anni.
Elena Bonner continuò da sola l’azione politica. Fu scelta dal presidente russo Boris Eltsin nella Commissione federale per la difesa dei diritti umani, da cui si dimise dopo l’inizio della guerra in Cecenia, definita come un “genocidio”. Quindi assunse posizioni d’opposizione contro le scelte di Vladimir Putin e chiese nell’agosto 2008, dopo la guerra con la Georgia, che la Russia venisse espulsa dal G8. Il 10 marzo 2010 Elena Bonner, ormai residente negli Stati Uniti, è stata la prima firmataria del manifesto di alcuni intellettuali “Putin deve andarsene”.
Nel 2009 il presidente Dmitrij Medvedev ha dichiarato che le idee di Andrej Sakharov sono ancora attuali. Gli rispose amaramente la Bonner che i principi affermati “pace, progresso e diritti dell’uomo” sono dimenticati in Russia, perché non inculcati e fatti crescere nella gente. Il mondo ormai appartiene ad un’altra generazione.
Giuseppe D’Amato
Sembrava la volta buona, ma anche all’ultimo vertice ufficiale al Cremlino l’accordo più importante è stato mancato. Russi e cinesi non sono riusciti a definire il prezzo di acquisto del gas che in futuro verrà venduto a Pechino. La costruzione di due condotte va avanti a marce forzate attraverso la Siberia, ma il dato principale non è stato ancora concordato.
Le differenze tra le parti non sono piccole. I cinesi hanno ribadito che non sono disposti a pagare il metano a prezzi occidentali, ma i russi non sono disponibili ad alcun sconto. I primi pongono il tetto a 250 dollari per mille metri cubi, i secondi vorrebbero avvicinarsi ai 500, quotazione che per Mosca toccherà alla fine del 2011.
In passato, la Gazprom, la monopolista federale, aveva spiegato agli europei che, in caso di problemi con loro, avrebbe ridiretto il suo prezioso gas verso Pechino. I cinesi, però, hanno stretto contatti e contratti anche con il Turkmenistan, che ha le maggiori riserve di materia prima non utilizzata, proprio per evitare il rischio di avere un solo fornitore.
La questione del prezzo va avanti da anni senza soluzione di sorta. Il dubbio è che cosa succederebbe se russi e cinesi non dovessero trovare l’accordo. Mosca sta costruendo infrastrutture che all’improvviso non possono essere smontate o usate per altri fini.
Appena avuta la certezza che l’arabo ucciso ad Abbottabad era Osama Bin Laden il presidente Obama ha subito telefonato a Mosca prima di darne notizia in un discorso televisivo al Paese. L’11 settembre 2001 era stato Vladimir Putin, il primo leader straniero, a contattare George Bush, rinchiuso sull’Air One in volo per motivi di sicurezza. Il favore è stato ricambiato adesso, nove anni e sette mesi dopo.
Le due superpotenze del Ventesimo secolo sono stati infatti i Paesi maggiormente colpiti dal terrorismo internazionale. Il Cremlino aveva avvertito per tempo la Casa bianca negli anni Novanta che la jihad islamica, armata precedentemente in funzione anti-sovietica, era sfuggita di mano ai finanziatori occidentali. Fu così l’ex Kgb a dare a Washington le coordinate di dove si trovassero i campi di addestramento dei terroristi in Afghanistan nell’estate del 1998, pochi giorni dopo che Al Qaida aveva fatto esplodere in un attentato le ambasciate Usa in Africa orientale. Gli Stati Uniti si fidavano, però, allora molto di più degli alleati regionali, i pakistani, che degli ex avversari della Guerra Fredda.
I russi in realtà non hanno mai distolto la loro attenzione dall’Afghanistan anche dopo il ritiro del febbraio 1989. Quando il 27 settembre 1996 i talebani presero Kabul Mosca organizzò una riunione d’emergenza delle repubbliche ex sovietiche asiatiche in cui avvertì gli ex fratelli del pericolo. Seguirono ripetute campagne armate degli islamisti nel cuore del continente, mentre Bin Laden continuava l’invio di suoi uomini in Cecenia, visitata in precedenza dal “numero due” di Al Qaida l’egiziano al Zawahiri.
Oggi la strategia di Barack Obama è di ritirare rapidamente le truppe Usa dai vari teatri di guerra per risparmiare preziosi dollari necessari a ripianare l’immenso debito statale ereditato dall’Amministrazione Bush. Solo così l’America potrà rispondere in un futuro prossimo alla sfida cinese e della globalizzazione in generale. Che siano ora gli alleati vecchi e nuovi ad iniziare a cavarsela da soli, si pensa a Washington. Emblematica è l’uscita di scena americana alla chetichella dal conflitto in Libia.
La morte di Bin Laden segna uno spartiacque nella politica internazionale. Il capo dei terroristi è stato liquidato e i suoi seguaci “arabi” nella regione sono in rotta. “Giustizia” per i cittadini americani, morti l’11 settembre, è stata fatta. L’“exit strategy” dall’Afghanistan, resa nota al vertice Nato di Lisbona lo scorso autunno, può pertanto iniziare come previsto nel 2014.
La telefonata di Obama a Dmitrij Medvedev, buttato giù dal letto prima dell’alba, non è solo un giusto ricambio di cortesie ricevute ma anche l’annuncio del prossimo passaggio di consegne. Fra il 2011 ed il 2014 si tenterà di trovare una soluzione politica per l’Afghanistan, poi gli occidentali se ne andranno. La “patata bollente” tornerà così nelle mani del Cremlino. Ma la Russia odierna ha la forza ed il prestigio di tenere sotto controllo un’area così estesa ed esplosiva come l’Asia centrale? A Mosca a dubitarne sono numerosi specialisti che affermano sicuri: senza un Afghanistan pacificato difficilmente ci sarà pace per i Paesi limitrofi. Il rebus su come fare è aperto a tutti.
Giuseppe D’Amato
Wadowice. Centinaia di bambini si addensano in file poco ordinate e chiassose. L’attesa è lunga, ma non troppo. L’atmosfera è quella tipica delle gite scolastiche. In ulitsa Koscielna (ossia della Chiesa) numero 7 pellegrini e studenti in erba si mischiano davanti alla casa natale di Karol Wojtyla. Qui, il 18 maggio del 1920, nacque il futuro Papa. Al primo piano dell’edificio una suora, che parla anche in italiano, invita i visitatori a mettere delle pantofole per non sporcare i pavimenti. Le pareti sono piene di foto di Giovanni Paolo II, le bacheche contengono libri e documenti. Non mancano nemmeno i giornali, soprattutto quelli riguardanti l’attentato del 1981.
“Tutto sommato, la Polonia e la sua Chiesa hanno superato bene la morte del Santo Padre”, osserva il noto intellettuale cracoviese, Jan Prokop. Non erano pochi, soprattutto tra i prelati locali, a prevedere scenari inquietanti. “La scelta di un successore tedesco – continua il professor Prokop – non ha creato malumori. Con i vicini tedeschi si sono combattute in passato tante guerre. Ma il cardinale Joseph Ratzinger è stato per anni uno dei più stretti collaboratori di Wojtyla e ha ricordato più volte nei suoi discorsi pubblici il Papa polacco”. Bisogna anche aggiungere che il fedele segretario particolare del Pontefice defunto, monsignor Stanislao Dziwisz, è stato nominato da Benedetto XVI arcivescovo di Cracovia. Un vero e proprio segnale di continuità.
Giovanni Paolo II si è congedato dai suoi connazionali con una serie di pubblicazioni, che sono andate letteralmente a ruba. Veri e propri bestsellers che la gente conserva con cura. La “guida morale” per oltre 26 anni ha traghettato il Paese slavo fuori dalle secche del comunismo ed è intervenuto pesantemente nella primavera del 2003, quando la Polonia, come al solito frammentata al suo interno e con una fronda cattolica conservatrice contraria, ha scelto tra l’adesione all’Unione europea ed il nulla.
Cracovia è come sempre splendida. Il castello del Wawel, dove batte il cuore della Polonia, e la piazza del Mercato danno lustro ad una delle capitali della cultura europea. E’ un pullulare di gente proveniente da ogni angolo del mondo. L’organizzazione è più che buona. Il sorriso e il senso dell’ospitalità accompagnano ovunque il visitatore.
Il turismo religioso, legato a Giovanni Paolo II, è discreto. Gadget e foto sono venduti in buon numero, ma senza eccessiva materializzazione. L’Ente del turismo di Cracovia propone il percorso papale, una mezza giornata, a cifre non piccole, ben più care della visita al campo di sterminio di Auschwitz. Per il viaggiatore “fai da te” non sono facili da trovare i pulmini bianchi che percorrono i quaranta chilometri che separano Cracovia da Wadowice. La strada è stretta e pericolosa. Ci vuole quasi un’ora e venti e tanta pazienza per sopportare il caldo appiccicoso.
Nella piazza principale di Wadowice, cittadina abitata da poche migliaia di persone, la chiesa della Madonna di Soccorso esibisce sulla facciata un paio di grandi stendardi vaticani ed un busto raffigurante Giovanni Paolo II ricolmo di fiori. All’interno del tempio alcuni paramenti del Santo Padre sono già reliquia. L’emozione per la morte di Karol Wojtyla è ancora forte. A Wadowice, però, adesso vi è coscienza che nel 1920 è nato un santo.
Giuseppe D’Amato
da L’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est. Greco&Greco editori, Milano 2008. PP. 353-354.
* * *
Come ha dichiarato il parroco della Basilica di Wadowice, Jakub Gil, le tradizionali Serate “papali” saranno anticipate dalle 20.00 alle 18.00. La scelta dell’ora era dettata dalla decisione di terminare la celebrazione all’ora del ritorno del Pontefice nella Casa del Padre, ossia alle 21,37. Dopo la beatificazione negli incontri si porrà minor attenzione all’aspetto della salita al Cielo di Karol Wojtyla quanto all’elevazione agli altari ed alla gioia della benedizione.
La Russia deve evitare forme di “liberalismo ingiustificato” o esperimenti strani per difendere la sua “sovranità” contro infiltrazioni straniere. Così Vladimir Putin nel suo discorso annuale sul lavoro del governo davanti alla Duma. “Il Paese – ha spiegato il premier – ha necessità di un decennio di stabilità e di tranquillo sviluppo evitando esperimenti e confusione”.
L’obiettivo definito da Putin è di far entrare la Russia nel novero delle prime cinque potenze economiche del mondo per il 2020. Dopo gli anni del boom dovuto ai profitti dalla vendita delle materie prime Mosca ha l’arduo compito di trasformare ed ammodernare la sua economia. Nel 2011 il Pil crescerà del 4% circa.
Il piano di spese per i prossimi anni è davvero imponente. Le iniziative sociali e la costruzione di infrastrutture come aeroporti sono ai primi punti. Per quanto riguarda gli aspetti militari i soldi vanno spesi in Patria. Si assiste così ad un’inversione di tendenza dopo gli accordi con vari Paesi per l’acquisto di tecnologia di nuova generazione. Le trattative con la Francia per le portaelicotteri della classe “mistral” sono ad un punto morto.
Il discorso di Putin alla Duma è certamente la base della campagna elettorale del partito del Cremlino, Russia Unita. In dicembre sono previste le parlamentari, nel marzo 2012 le presidenziali a cui non si sa ancora se il primo ministro parteciperà come candidato o lascerà il passo al leader uscente Medvedev.
Il premier non ha tuttavia chiarito nel suo discorso e nel “question time” se la crisi economica di fine decennio è stata finalmente superata. A parte quello energetico, rinvigorito dall’aumento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali, numerosi altri settori vivono un momento di attesa. Gli imprenditori aspettano probabilmente che si capisca meglio quale sarà il futuro del Paese dopo questo anno elettorale.
A Juzhno-Sakhalinsk, ogni trenta minuti, gli altoparlanti sistemati nelle strade e piazze principali rilanciano il bollettino delle radiazioni. Fukushima si trova al di là del mare ad un migliaio di chilometri più a sud. La vita prosegue tranquilla anche se i 173mila abitanti della città isolana sono preoccupati. Bere l’acqua in bottiglia è la prima cosa da fare come stare il meno possibile all’aperto.
Per tranquillizzare la gente, che non si fida dei soliti “funzionari” il premier Putin si è precipitato fin quaggiù quasi subito dopo lo tsunami di marzo. 6,5 milioni di russi vivono nell’Estremo oriente e Vladivostok dista soltanto ottocento chilometri ad ovest della centrale giapponese. I venti per ora spirano verso est, verso il Pacifico e gli Stati Uniti.
Dozzine di specialisti federali sono stati inviati da Mosca nel Sol Levante per controllare da vicino la situazione. La loro esperienza, fatta a Cernobyl, potrebbe tornare utile.
Nei mesi scorsi le relazioni russo-giapponesi sono state roventi per il riaccendersi della disputa per le isole Curili meridionali. I due Paesi non hanno ancora nemmeno firmato il Trattato di pace a conclusione della Seconda guerra mondiale per la questione dei confini. Dopo l’incidente di Fukushima il Cremlino avrebbe voluto raffreddare i rapporti tesi, ma i giapponesi hanno risposto picche.
Mosca, a questo punto, starebbe valutando di far entrare compagnie di Tokyo nell’azionariato per lo sfruttamento dei grandi campi siberiani di Kovykta e di Chayanda in Jakuzia. Putin ha anche dato disposizione di mettere a disposizione del Sol Levante la maggiore quantità possibile di idrocarburi per i prossimi mesi. L’obiettivo primario è far dimenticare i recenti ordini del presidente Medvedev di dislocare immediatamente sulle Curili armi di ultima generazione in funzione anti-nipponica.
“Un grande compito mi è stato assegnato”, “credo completamente nella nostra tecnologia”. Questi sono alcuni passaggi della lettera di commiato, scritta alla sua famiglia da Jurij Gagarin due giorni prima del volo sulla navicella Vostok. La missiva, appena desecretata, fu letta dalla moglie Valentina alcuni anni dopo, quando il primo cosmonauta nella storia dell’umanità rimase ucciso in un incidente aereo, il 27 marzo 1968. “Se qualcosa dovesse succedere – scrive Gagarin – devi sapere tutto. Ho vissuto in maniera onesta. Da quando da ragazzo lessi le parole di V.P.Chkalov di essere sempre il primo ho cercato di esserlo fino alla fine. Voglio dedicare questo volo alla gente della nostra nuova società, del comunismo”. Il cosmonauta dedica alcuni pensieri anche ai suoi cari, invitando la moglie a farsi un’altra vita e a crescere le loro due bambine come si conviene.
La Russia ricorda in queste settimane con varie manifestazioni il cinquantesimo anniversario della prima missione di un uomo nello spazio. Articoli sui giornali, incontri-studio e trasmissioni televisive arricchiscono l’evento. Lo scrittore Anton Pervushkin racconta i retroscena del volo di Gagarin nel libro “I 108 minuti che hanno cambiato il mondo”. Tanti sono i particolari inediti, raccolti da documenti finora segreti. Nascondere gli errori compiuti durante la missione è stato uno degli obiettivi principali dei sovietici alla stessa strega di non rendere pubblici i nomi degli ingegneri-costruttori e le vere caratteristiche tecniche sia della navicella che del razzo vettore. Allora Mosca e Washington lottavano per il primato mondiale e nessuno voleva regalare vantaggi. La potente macchina della “disinformatsija” sovietica riuscì anche a produrre pubblicazioni, che erano piene di false informazioni, ad esempio l’atterraggio sarebbe avvenuto nell’Estremo oriente del Paese.
Il rientro di Gagarin sulla Terra fu certamente assai avventuroso. I calcoli degli specialisti di traiettorie balistiche si rivelarono errati. Il cosmonauta fu sollevato quando vide il fiume Volga e si rese conto solo in quel momento di stare terminando la propria missione in Russia e non chissà dove. Secondo i piani sarebbe dovuto atterrare nella regione di Samara. Ma una volta in volo i sovietici ridefinirono il punto di arrivo 110 chilometri a sud di Volgograd, dove le autorità erano in allerta. Gagarin, invece, finì da tutt’altra parte, vicino alla città di Engels nella regione di Saratov. La boscaiola Anna Takhtarova e la sua nipotina, Rita, si presero un bel spavento quando si videro comparire davanti un uomo con indosso una tuta strana. “Sono sovietico”, gridò loro il cosmonauta. La popolazione era atterrita dalla propaganda che per radio aveva raccontato per mesi delle missioni degli aerei spia americani.
Il massimo della falsificazione avvenne a Parigi alcuni mesi dopo quando i sovietici dovettero registrare l’impresa presso la Federazione aeronautica internazionale. Le discussioni durarono ore. Alla fine il giudice Ivan Borisenko dovette testimoniare che si trovava sul luogo di atterraggio della navicella. Dove fosse Gagarin, se dentro o fuori il mezzo, non fu mai chiarito. In realtà il cosmonauta si era catapultato a sette chilometri d’altezza dopo aver sorvolato il mar Mediterraneo ad una distanza di 130 chilometri.
La censura fu strettissima sui nomi degli ingegneri, che avevano permesso la realizzazione del volo. Di loro furono pubblicate solo le iniziali tanto che la “mente” del programma spaziale, Serghej Koroliov, quasi si offese.
Per gli americani l’impresa di Gagarin fu una vera doccia gelata e dimostrò che gli avversari della Guerra Fredda non andavano affatto sottovalutati: con tecnologie semplici e tanto coraggio erano riusciti in qualcosa di epocale. Seguirono anni assai nervosi in cui la Casa bianca finanziò copiosamente i programmi della Nasa, che si rifece soltanto nel 1969 con l’allunaggio sulla Luna.
Giuseppe D’Amato
Confusione, preoccupazione, incredulità. Minsk come Mosca, è una delle domande che si pongono in questo frangente i bielorussi. All’ora di punta, esattamente alle 17,56 locali, si è registrato uno scoppio alla stazione della metropolitana Oktjabrskaja. I tunnel si sono riempiti immediatamente di fumo ed i passeggeri sono stati fatti uscire in fretta e furia. Si contano morti e feriti. Secondo le prime rilevazioni della polizia si tratta di un’azione terroristica: è stato trovato un cratere profondo mezzo metro. Il bilancio provvisorio dell’attentato si aggrava col passare delle ore.
La centralissima stazione Oktjabrskaja è un punto simbolico di Minsk, poiché permette il passaggio da una linea all’altra del metrò e si trova a poche centinaia di metri dal palazzo dell’Amministrazione presidenziale. Dopo le elezioni contestate del dicembre scorso, con gran parte dei candidati finiti al fresco, la Bielorussia vive adesso un difficile periodo economico con una pesante svalutazione della moneta locale. Da alcune settimane le banche non accettano di cambiare i rubli bielorussi in valuta.
Il presidente Lukashenko, al potere dal 1994, è isolato sul piano internazionale ed è stato definito dall’Amministrazione USA di George Bush come “l’ultimo dittatore” d’Europa. Non pochi analisti tracciano paralleli tra l'”inverno” arabo ed una possibile prossima “primavera” nell’ex Urss. Il presidente russo Medvedev ha offerto l’aiuto dei propri specialisti dell’anti-terrorismo.
Questa è la seconda tragedia nella storia del metrò di Minsk. Nel 1999, per la ressa causata dalla pioggia durante la festa della birra, una cinquantina di persone persero la vita.
VIDEO –
E’ andato tutto secondo le previsioni della vigilia. L’affluenza alle urne è stata alta e Nusurtan Nazarbaiev ha vinto le presidenziali anticipate con un ampio distacco. La Commissione elettorale ha comunicato che l’89,9% degli aventi diritto ha partecipato al voto, oltre il 13% in più rispetto al 2005. Il presidente uscente ha ottenuto il 95,5% delle preferenze, mentre nessuno dei suoi tre sfidanti ha superato la barriera del 2%.
Varie organizzazioni internazionali, che hanno monitorato le elezioni, hanno espresso giudizi non troppo positivi. Il potere ha ampliamente utilizzato le classiche “risorse amministrative”. L’opposizione ha preferito non partecipare a queste consultazioni, poiché ha avuto meno di due mesi per trovare un unico candidato.
Da dopo l’approvazione degli emendamenti alla Costituzione nel 2007 sono state tolte gran parte delle limitazioni per concorrere alla prima carica del Paese. Il settantenne Nazarbaiev è capo della repubblica asiatica fin dai tempi sovietici: nel 1984 premier, nel 1989 segretario del Partito comunista, quindi presidente. Questa è la sua quarta riconferma. Le elezioni si sarebbero dovute tenere nel 2012, ma il presidente ha preferito anticiparle dopo che un gruppo aveva proposto in Parlamento di tenere un referendum per allungargli il mandato fino al 2020.
Estesa quasi un quinto dell’Europa e con solo 16 milioni di abitanti appartenenti alle più diverse etnie, il Kazakhstan ha goduto nell’ultimo decennio dei benefici prodotti dal boom dei prezzi delle materie prime a livello internazionale e sta costruendo magistrali energetiche sia verso est che verso ovest. Importante è il progetto Eni di Kashagan sul Caspio.
Nazarbaiev garantisce la stabilità in un’area strategica per la Russia e per l’Occidente, guardata con sempre maggiore attenzione anche dalla Cina. Rispetto ai suoi colleghi regionali ex sovietici il presidente kazakho è considerato un leader illuminato nonostante alcuni scandali che hanno coinvolto la sua famiglia. La sua successione rappresenta un vero punto interrogativo, poiché l’opposizione non ha candidati all’altezza, alcuni politici di primo piano sono in passato espatriati all’estero e tra le file del potere non si intravedono possibili “delfini”. Si vive, quindi, alla giornata, contando che la popolazione si arricchisca e si abitui ad un sistema il più rassomigliante possibile alla democrazia.
We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.