All Italiano posts


Cattolici ed ortodossi russi sempre più vicini. I rapporti bilaterali migliorano a vista d’occhio. Numerose iniziative in campo culturale e religioso aiutano a migliorare le relazioni.

 Il tanto atteso incontro tra un Papa ed il Patriarca di Mosca potrebbe essere prossimo. Le due diplomazie vi lavorano intensamente da tempo. Benedetto XVI e Kirill si conoscono bene ed hanno avuto rapporti personali prima di essere eletti capi delle rispettive Chiese.

 I maggiori dissidi non sono ormai più confessionali, ma rimangono confinati a questioni temporali, come quella riguardante la Chiesa greco-latina (unita) in Ucraina. L’ultimo Muro ad Est, quello religioso, potrebbe presto cadere.

Dichiarazioni comuni – Radio Vaticana – 19.05.2010.

Vedi anche L’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est – Libro

 

 In Russia sono nati i primi domini Internet in caratteri cirillici. L’ICANN, l’organismo mondiale che assegna i nomi e i numeri dei siti, ha dato ufficialmente il via libera a livello internazionale. Il Cremlino президент.рф ed il governo federale  правительство.рф hanno così immediatamente approfittato dell’occasione. Soprattutto gli anziani hanno parecchie difficoltà ad usare la tastiera con i caratteri latini. Enormi sono poi i problemi connessi con gli indirizzi di posta elettronica. La loro dettatura al telefono si trasforma in qualcosa di impossibile: alcune lettere sono spiaccicate in un inglese maccheronico, altre dette in russo, altre ancora semplicemente grugnite.

 In novembre l’ICANN aveva approvato la scelta di permettere l’utilizzo di caratteri non latini, ma aveva preso tempo per la sua applicazione. I siti arabi, soprattutto in Egitto e negli Emirati, erano stati i più attivi a tastare il terreno con gli utenti nazionali in inverno.

 I russi si erano limitati ad accettare richieste per la registrazione di siti commerciali o di organizzazioni ufficiali in caratteri cirillici, ma più di 20mila sono state rifiutate per violazione dei marchi già registrati. Dal primo ottobre chiunque potrà scegliere il carattere del proprio dominio.

 Su quanto sia più conveniente usare l’alfabeto cirillico invece che quello latino le discussioni impazzano. Il dubbio maggiore è che sebbene si recuperino utenti attempati in Patria si rischiano di perdere contatti all’estero, dove mancano le tastiere adeguate. E poi il cirillico non ha caratteri super-utilizzati da Internet. Ad esempio, quale sarà il sostituto della @ ossia (sobaka=cane) che manca sulla tastiera russa? I cyber-utenti dell’ex superpotenza, che da poco ha cancellato il dominio .su, sono chiamati a raccolta a partecipare alla creazione dell’Internet russo.

 E’ stato uno dei più bravi corrispondenti italiani dall’Est europeo. Sergio Augusto Rossi era certamente il maggiore conoscitore dell’evoluzione socio-economica della Russia post sovietica. I suoi articoli erano precisi e dettagliati, le sue analisi attente e qualificate. Solo uno specialista con un grosso background culturale e di esperienza quotidiana è in grado di scrivere pezzi di così elevata caratura.

 Rossi, infatti, non era il classico giornalista generalista, inviato in luoghi sconosciuti e senza conoscere nemmeno la lingua del posto, come spesso capitava. Il suo curriculum non lasciò dubbi al Sole 24 ore che lo scelse come proprio primo corrispondente dalla Russia a metà degli anni Ottanta. Rossi si era laureato con Norberto Bobbio a Torino con una tesi sulla Cremlinologia. Aveva avuto tra i suoi maestri Luigi Firpo ed Alessandro Passerin d’Entrèves.

 Studioso ed amante della letteratura russa, Rossi era giunto in Russia nel 1971 grazie ad una borsa di studio. Qui, all’ambasciata di Mosca, conobbe Marina, lettrice di italiana che è poi diventata sua moglie. In un primo momento si dedicò agli studi e lavorò come ricercatore.

 Negli anni lunga è stata la lista delle sue collaborazioni: la Stampa, la Fondazione Agnelli, l’Atlantic Institute, l’Office Italia della Nato. Quindi, direttore della rivista Diritto&Economia della Russia e della Csi.

 Il disarmo e gli armamenti erano un altro dei suoi argomenti principali. E diversamente non sarebbe potuto essere visto che, nella seconda metà degli anni Ottanta, l’Urss di Gorbaciov e gli Stati Uniti misero le basi dell’odierna sicurezza mondiale. Rossi contribuì al primo Libro bianco della Difesa, voluto dall’allora ministro Giovanni Spadolini.

 Di carattere timido e discreto, chi lo ha conosciuto lo ricorderà anche per la sua disponibilità e per il suo sorriso sempre sulle labbra.

sui principali errori che le aziende italiane dovrebbero evitare di commettere, ove intendessero realizzare affari commerciali o investire in Russia.

Articolo – I principali errori che le aziende italiane dovrebbero evitare di commettere, ove intendessero realizzare affari commerciali o investire in Russia.

Articolo – Maxi accordo Italia – Russia 2008

 La frattura ormai non è più ricomponibile. Un vasto gruppo di operatori della cultura è uscito dall’Unione dei cineasti russi per contrasti insanabili con il suo presidente, Nikita Mikhalkov. La scissione è avvenuta in modo fragoroso, lasciando di sasso milioni di persone.

 E’ stato uno scandalo in cui i panni sporchi sono stati messi in pubblico con comunicati stampa durissimi. Ben 90 tra registi, sceneggiatori e critici hanno sottoscritto un appello, edito su Internet e rilanciato da alcuni quotidiani internazionali, contro il “totalitarismo” con cui l’attore-produttore gestisce l’organizzazione da ben 13 anni.

 I fuoriusciti hanno creato una loro Unione alternativa anti-Mikhalkov. Il loro primo obiettivo principale è quello di difendere i diritti d’autore – e non solo quelli dei registi – nonché garantire il pagamento effettivo a chi detiene i copyright.

 Tanti sono i nomi noti e non protagonisti di questa azione clamorosa: tra gli altri Aleksandr Sokurov, Aleksej Gherman padre e figlio, Otar Ioseliani, Eldar Rjazanov, Julij Gusman, Andrej Smirnov.

 Nell’appello denominato A me non piacesi spiegano le ragioni della scissione. Primo, Mikhalkov è alla costante ricerca di avversari all’interno dell’Unione cineasti, dalla cui presidenza fu spodestato nel dicembre 2008 con il voto degli iscritti ma reintegrato da un tribunale dopo un verdetto contestato; secondo, sono stati espulsi dei “dissidenti”; terzo, nell’organizzazione non vi è un “libero dibattito” in pieno spirito democratico e libertario. “Vengono imposti – si legge nel documento – l’unanimità dei pareri, il patriottismo stereotipato, l’adulazione ed il servilismo”.

 Il vincitore del premio Oscar ’95 è accusato da tempo di essere troppo vicino al potere politico. I critici più agguerriti affermano che il cinema federale sia stato utilizzato come strumento ideologico e propagandistico non solo della nuova Russia post sovietica ma anche per la riscoperta dei valori nazionali. Chi si è adeguato a questa linea ha ricevuto fondi per realizzare le proprie opere, chi non l’ha fatto è rimasto fuori dai giochi.

 Diciassette mesi fa, prima di essere allontanato dalla presidenza dell’Unione cineasti, Mikhalkov aveva letto un famoso discorso contro i tentativi di occupare l’organizzazione in cui il regista denunciava la volontà di un gruppo di persone di “creare una dittatura liberalo-atlantica, imporre ideali e tradizioni stranieri non appartenenti al nostro popolo”.

 Il cinema russo attraversa un momento non facile. Il settore è in crisi per una svariata serie di ragioni: per la mancanza di buoni titoli che attraggono il pubblico; per la difficoltà ad accedere ai finanziamenti in presenza di trafile burocratiche opache; per i dvd pirati. “La metà dei film finanziati dallo Stato nel 2008 – ha ammesso lo stesso Mikhalkov – non sono mai usciti sul grande schermo”.

 Si è in un vicolo cieco e non si sa come uscirne. Difficilmente comprensibile è la recente divisione dei circa 68 milioni di dollari destinati a sostenere gli “studios” che dovrebbero realizzare titoli di successo. Su 400 case produttrici, che ne avevano fatto richiesta, ne sono state scelte soltanto otto, tra cui quella proprio di Mikhalkov. Gli esclusi, alcuni dei quali prestigiosi, hanno espresso giudizi di fuoco.

Kisriev1 “Si deve mettere fine alla logica occhio per occhio. Se i terroristi vengono sempre uccisi nelle operazioni speciali e non li si portano mai in tribunale queste sono purtroppo le terribili conseguenze”. A parlare è il professor Enver Kisriev, docente di studi caucasici presso un istituto dell’Accademia delle Scienze di Mosca.

 Il mese scorso, il 29 marzo, gli attentati suicidi alla metropolitana della capitale con decine di morti e feriti, rivendicati dagli islamici-radicali. I fiancheggiatori delle due giovani kamikaze cecene, una 17enne e l’altra 28enne, sono stati identificati dalla polizia.

 Signor Professore, chi può commettere azioni così disperate?  “Siamo di fronte a ceceni o a ingusci o a daghestani. Le cosiddette vedove nere sono donne che hanno perso i loro mariti o figli o padri. E contemporaneamente hanno perduto la voglia di vivere. In passato altri attentati di questo genere ci sono già stati. Quella è gente piena di rabbia ed odio”.

 Ma dietro alle bombe della metropolitana vi è una qualche strategia, qualcuno che dice ai kamikaze dove colpire e quando, insomma un cervello?  “Certo. Ci sono gruppi speciali organizzati di terroristi. Volevo, però, evidenziare che in Caucaso c’è molta gente che ha perso la speranza e vive nell’odio verso i poteri locali. Quando non si controlla più una simile situazione accadono queste cose”.

 Lei mi vuole dire, se non capisco male, che non vanno dimenticate le ragioni sociali dell’arretratezza e della realtà esplosiva del Caucaso?  “Non so se si possa differenziare la situazione sociale dalla guerra in corso in Caucaso. Secondo me una delle cose che non vanno proprio è il linguaggio utilizzato costantemente dal potere centrale, anche in queste ore. Viene sbandierato pubblicamente ai quattro angoli della Russia che i terroristi verranno eliminati. E’ sempre lo stesso disco. Non si cerca mai di comprendere il perché di questa situazione, non si tenta nemmeno di aprire un dialogo. Con questo linguaggio così duro si fomentano la rabbia e l’odio. E le organizzazioni terroristiche utilizzano a loro favore questa situazione”.

 In autunno l’attentato dinamitardo al treno superlusso Nevsky Express, in primavera il metrò di Mosca. E’ una nuova ondata di terrore? Se sì, come la si può fermare?  “Fermarla non è possibile. La prima cosa per migliorare le cose è iniziare a parlare un nuovo linguaggio e cambiare disco. Serve capire il perché di questi fenomeni, altrimenti non si va da nessuna parte. L’uccidere solo i terroristi provoca come risposta questo tipo di azioni”.

 Nella speciale classifica dei parlamenti più rissosi al mondo la Rada ucraina è certamente ai primi posti. Fin dal crollo dell’Urss nel 1991 l’ex repubblica sovietica si è lanciata verso il primato assoluto. Ma se fino al Duemila una delle ricorrenti zuffe non faceva notizia adesso tremano i polsi nelle cancellerie occidentali dopo le crisi del gas con la Russia ed il Vecchio continente rimasto a secco.

 Alla votazione sul Patto di Kharkiv per la normalizzazione delle relazioni con Mosca, si è raggiunto il massimo. I deputati hanno trovato tessere false per le votazioni, gli scanner pieni di colla e gran parte dell’aula avvolta da una bandiera nazionale come una qualsiasi curva da stadio. Lo speaker della Rada Volodimir Litvin, al suo ingresso, è stato fatto oggetto di lanci di uova marce da parte di membri dell’opposizione “filo-occidentale”, che protestava contro l’allungamento dell’affitto della base navale di Sebastopoli fino al 2042 in cambio di uno sconto da svendita sul prezzo delle forniture di gas russo.

 Due inservienti l’hanno protetto con degli ombrelli mentre il malcapitato leggeva l’ordine del giorno e si ripuliva la faccia da un tuorlo rancido con un fazzoletto. Poi è stato il turno del lancio di fumogeni e di una scazzottatura da mille ed una notte, roba da Bud Spencer e Terence Hill, con nasi rotti e fratture tra i deputati. Alla fine della gazzarra, con l’opposizione ormai uscita, 236 sono stati i “sì”. A Mosca, invece, contemporanea ratifica con 410 voti unanimi.

 La Rada rispecchia una società spaccata letteralmente in due tra l’ovest mitteleuropeo e l’est russofono con il centro a fare da equilibratore. Nel caso del Patto di Kharkiv è abbastanza diffusa la sensazione che qualcuno a Kiev sia più che altro preoccupato per i propri interessi personali connessi con il poco chiaro mondo del gas ucraino piuttosto che per l’eventuale perdita di sovranità in Crimea.

 Nella stessa sessione è stato finalmente approvata la legge finanziaria per il 2010, congelata per mesi a causa della campagna elettorale per le presidenziali di gennaio-febbraio.

 Gli osservatori neutrali sono stati sorpresi dalle nuove tecniche di lotta messe in atto dai deputati. In passato, veniva di solito bloccato il presidium della Rada. I parlamentari fisicamente più prestanti formavano un muro umano per impedire il passaggio degli avversari. Iniziava così uno scontro simile ad una specie di tiro alla fune tra decine di energumeni, petto contro petto,  con l’obiettivo di buttare fuori gli altri dall’aula. Chi soccombeva faceva sparire i microfoni.

 Al Consiglio regionale di Dniepropetrovsk, qualche anno, i fedelissimi dell’attuale presidente Janukovich letteralmente sfondarono porte e mobilia, come una marea impazzita, pur di entrare nell’aula che, nel frattempo, era stata sprangata dagli avversari di turno.

La carta energetica continua ad essere quella più usata dalla Russia per mantenere il suo status di potenza globale. I due progetti South Stream e Nord Stream rimangono i cavalli di battaglia per le materie prime tradizionali, mentre il nuovo piano nucleare per l’export sta prendendo forma con inatteso dinamismo.

 Dal vertice di villa Gernetto si è avuta la riconferma della solidità della partnership russo-italiana in campo energetico. Mosca ha scelto da anni l’Eni come interlocutore privilegiato per il South Stream ed ha affidato con una commessa da oltre 2 miliardi di euro alla Saipem la costruzione un segmento complesso del Nord stream, a conduzione tedesca. La passata esperienza positiva con il Blue Stream – oleodotto sottomarino fino alla Turchia, con un tratto di 385 chilometri sottomarini, consegnato nel 2005 – ha favorito la decisione russa.

 Berlusconi e Putin hanno voluto cancellare le troppe voci che sono circolate recentemente su incomprensioni tra l’Eni e la Gazprom per il South Stream. Alla base di tutto l’entrata ufficiale dal giugno 2010 nel consorzio dei francesi di EDF – a cui andrà il 20% dell’azionariato – e i costi astronomici per la realizzazione dell’opera.

 Vladimir Putin ha offerto energia nucleare russa ad uso civile all’Italia. La proposta è quasi la stessa fatta ad altri partner in giro per il mondo negli ultimi 3 anni. Ossia vi costruiamo la centrale e ci riportiamo via le scorie, tanto da far contenti gli ecologisti locali.

 La Russia ha approvato un mega-piano sia per il mercato interno che per l’estero. Intende raddoppiare la produzione di energia nucleare entro il 2030, fino al 25% del fabbisogno interno. I reattori di nuova generazione, affermano gli specialisti, sono notevolmente più efficienti, grazie all’evoluzione iniziata a metà anni Novanta. E poi l’uranio, la Russia ce l’ha in casa.

 Come partner tecnologico è stata scelta nel 2009 la tedesca Siemens. Adesso Putin intende spalancare all’Enel le porte per la costruzione della strategica centrale di Kaliningrad. L’Unione europea ha costretto la Lituania a chiudere la centrale di Ignalina, troppo simile a quella di Cernobyl, lasciando in pratica il Baltico alla mercè degli umori russi.

 In pochi anni Mosca, che ha oggi 31 reattori, ne disporrà di 59. Sta costruendo o si accinge a costruire centrali in Iran, Cina, India, Bulgaria, Bielorussia e Turchia. La scorsa settimana Medvedev ha offerto tecnologia nucleare russa persino alla lontana Argentina dopo non aver avuto risposte convincenti dal Venezuela.

 L’obiettivo del Cremlino è quello di diventare uno dei maggiori produttori di energia nucleare e di guadagnare sulla vendita della sua tecnologia. La terribile tragedia di Cernobyl intralcia indirettamente questi disegni.

  Il 22 aprile Vladimir Ilich Uljanov Lenin avrebbe compiuto 140 anni. La ricorrenza viene celebrata nella sua città natale Uljanovsk, un tempo denominata Simbirsk, con una serie di iniziative, organizzate dal locale memoriale. In epoca sovietica questo sito era uno dei luoghi maggiormente visitati dai turisti, più di 40 milioni in 40 anni. Adesso, però, l’interesse verso Lenin e la sua vita è di molto sceso. Al memoriale, riconosce una delle responsabili Elena Gorbunova, non vi sono più le tradizionali file.

  Per tentare di cambiare questo trend negativo sono stati resi pubblici nuovi documenti sulla vita del capo del proletariato mondiale. Gli specialisti sono ad esempio riusciti a stabilire che Lenin era un lontano parente del grande compositore Piotr Cajkovskij (Tchaikovsky).

  La popolarità del fondatore dell’Urss è letteralmente crollata tra i russi negli ultimi due decenni. Secondo un sondaggio del centro “Levada” è passata dal 72 al 34%. Allo stesso tempo, dopo il Duemila, è risalita quella di Stalin dal 12 al 36%. Il “padre dei popoli”, caduto in disgrazia dopo la sua morte nel 1953, simboleggia le conquiste dell’impero sovietico. La propaganda di Stato ha semplicemente preferito Stalin, spiegano gli esperti.

  In epoca sovietica ai bambini delle elementari “nonno Lenin” era portato come esempio positivo da seguire per tutta la vita. Col crollo dell’Urss i programmi scolastici sono cambiati ed il ricordo del capo dei bolscevichi è stato posto in secondo piano. Le sue statue, però, restano nelle piazze delle principali piazze del Paese e spesso rappresentano il centro cittadino.

 La questione del mausoleo sulla Piazza rossa a Mosca rimane irrisolta per non urtare la suscettibilità di chi credette nell’Urss e nel suo fondatore. Da più parti si chiede la sepoltura del corpo imbalsamato di Lenin, ma l’argomento è stato tagliato dall’agenda politica.

 La prima reazione dell’ex premier Timoshenko e dei nazionalisti ucraini è stata quella di richiedere una riunione d’emergenza del Parlamento, poi fissata in sessione ordinaria per il 27 aprile. Il neopresidente Viktor Janukovich ha, infatti, allungato a sorpresa l’affitto della base navale di Sebastopoli ai russi di altri 25 anni + eventuali opzionali altri 5.

 La sua scelta provoca una vera e propria svolta nelle dinamiche geostrategiche dell’intera regione. Per prima cosa, addio alla contestata e controversa adesione del Paese slavo alla Nato, poi messa in archivio del progetto dei neocons Usa, vicini a George Bush jr., di creare un cuscinetto tra Russia ed Europa.

 Il precedente Esecutivo ucraino “filo-occidentale” aveva chiarito che Mosca avrebbe dovuto trovare un’altra sistemazione per la Flotta del Mar Ner. Il Cremlino si apprestava a costruire una base vicino a Novorossijsk.

Patto di Kharkiv: Accordo vantaggioso per Kiev, ma conto salato per Mosca

 Janukovich rimanda, indirettamente, a metà secolo la spinosissima questione della sovranità della Crimea – penisola “regalata” da Chrusciov all’Ucraina nel 1954 -. Gli abitanti della regione, trovatisi dopo il crollo dell’Urss fuori dalla loro Madrepatria,  non vedono oggi di buon occhio il potere di Kiev. Negli anni Novanta si svilupparono movimenti indipendentisti o filo-russi.

 In cambio del prolungamento dell’affitto a Sebastopoli fino al 2042 (dal precedente 2017), il leader ucraino ottiene da Mosca 40 miliardi di dollari, di cui 7 nei prossimi 24 mesi in sconti sul prezzo del gas. L’Ucraina, da tempo sull’orlo del default, ha chiesto al Fondo monetario internazionale un nuovo prestito da 12 miliardi di dollari, dopo aver in parte usufruito di un altro, poi congelato da 16,4.

 La complessa situazione economica necessita di sacrifici. Al recente vertice sulla proliferazione nucleare di Washington Kiev si era accordata per la consegna del suo plutonio ad uranio arricchito agli Stati Uniti entro il 2012.

 Con l’Unione europea in stand-by ad Est e l’avvicinamento della Polonia alla Russia, giustificato soprattutto da ragioni economiche, l’Ucraina rischiava di rimanere fuori dai giochi continentali. Ora passa all’incasso. Janukovich è sempre quel politico che realizzò la maggior privatizzazione del suo Paese. L’asta la fece vincere agli oligarchi locali a scapito dei russi con una perdita per l’Erario locale di una montagna di dollari.

PLAndrzej_Sarjusz-SkapskiPOLSKI – ITALIANO.

10 kwietnia 2010 mój Tatuś, Andrzej Sariusz-Skąpski, prezes Zarządu  Federacji Rodzin Katyńskich, miał nad grobami w Katyniu, nad grobem  swego Ojca, powiedzieć te słowa.

Chciałabym, aby przyjęli je ode mnie wszyscy, którzy zechcą zmówić  modlitwę za wieczny spokój mojego Taty.

 Izabella Sariusz-Skąpska

 Honor poległym!
Katyń 1940 (ostatni list): Lech Makowiecki

ITALIANO

“Papà ha raggiunto il nonno nello stesso luogo, dopo una vita di lotte per avere giustizia e conoscere la verità”. Andrzej Sariusz-Skąpski era il presidente della Federazione delle Famiglie delle vittime del massacro di Katyń. E’ morto insieme al leader polacco Lech Kaczyński nella sciagura aerea di sabato 10 aprile. “Mercoledì 7  – ricorda tra le lacrime la figlia Izabella, segretaria della stessa organizzazione, – papà ed io eravamo al cimitero memoriale di Katyń all’incontro tra i due premier Tusk e Putin. In serata siamo rientrati a Varsavia. Poi il presidente Kaczyński l’ha invitato a tornare nuovamente con la sua delegazione ufficiale”.

 La foresta di Katyń è proprio un posto maledetto per voi polacchi. “Mia sorella, sabato, era arrivata prima al memoriale a Katyń con altri mezzi e stava aspettando papà quando è giunta la terribile notizia della sciagura. Nessuno poteva crederci”.

 Quanti anni aveva sua padre? “72 compiuti. Era nato nel 1937. Aveva una croce che si è portato dietro per tutta la sua vita: non si ricordava suo padre, che fu fatto prigioniero nel 1939, quando lui aveva 2 anni. Ecco perché aveva costantemente lottato per la verità su Katyń. Lui, a differenza del nonno, però, riposerà per sempre in pace a casa sua, a Cracovia”.

 Potrà questo ulteriore dramma aiutare la riappacificazione tra russi e polacchi in futuro?

 “Il 3 aprile alla cerimonia con i due premier era evidente che stava iniziando una nuova storia tra i nostri popoli. Il discorso di Putin è stato chiaro e noi tutti siamo tornati a casa pieni di speranza. Mio padre non stava nella pelle. Finalmente cambiavano i rapporti bilaterali. Questa sciagura aerea può davvero aiutare a superare gli ultimi ostacoli. Inizia una nuova storia. La conferma l’ho avuta nuovamente quando ho visto sabato notte il viso di Putin a Smolensk davanti alla carlinga dell’aereo”.

 Il primo canale russo, “Ort”, ha rivoluzionato i palinsesti ed ha mostrato domenica 11, addirittura in prima serata, il film di Andrzej Wajda “Katyń”, osteggiato per anni in Russia. Per la prima volta i sovietici, impegnati nella Seconda guerra mondiale, non sono né vittime né eroi, ma agiscono come criminali.

 “Mercoledì 7 eravamo in compagnia di Wajda e di sua moglie. Per lui, come ospite speciale, quella era la prima visita al memoriale. Mio padre aveva con sé alcune foto scattate in loro compagnia. Ho parlato poco fa con sua moglie: Andrzej è ora sotto shock. Con loro mio papà, mia sorella ed io avevamo cenato giovedì sera. E’ l’ultimo ricordo che ho di lui. Papà era felice. Dopo anni si aprivano nuovi orizzonti, nuove possibilità. La verità completa su Katyń era finalmente a portata di mano”.

Mi dica un suo ultimo pensiero.  “Per la nostra famiglia la tragedia di Katyń è stata un’ingiustizia. Mio padre ha perso suo papà a 2 anni. Adesso la sua amata nipotina, sempre di 2 anni, non lo vedrà più e quando lei sarà grande non se lo ricorderà come successe a lui con suo padre!”

Giuseppe D’Amato

Welcome

We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.

Languages


Archives

Rossosch – Medio Don

Italiani in Russia, Ucraina, ex Urss


Our books


                  SCHOLL