POLSKI – ITALIANO – ENGLISH
Szanowni Przedstawiciele Rodzin Katyńskich! Szanowni Państwo!
W kwietniu 1940 roku ponad 21 tysięcy polskich jeńców z obozów i więzień NKWD zostało zamordowanych. Tej zbrodni ludobójstwa dokonano z woli Stalina, na rozkaz najwyższych władz Związku Sowieckiego. Sojusz III Rzeszy i ZSRR, pakt Ribbentrop-Mołotow i agresja na Polskę 17 września 1939 roku znalazły swoją wstrząsającą kulminację w zbrodni katyńskiej. Nie tylko w lasach Katynia, także w Twerze, Charkowie i w innych, znanych i jeszcze nieznanych miejscach straceń wymordowano obywateli II Rzeczypospolitej, ludzi tworzących podstawę naszej państwowości, nieugiętych w służbie ojczyzny. W tym samym czasie rodziny pomordowanych i tysiące mieszkańców przedwojennych Kresów były zsyłane w głąb Związku Sowieckiego, gdzie ich niewypowiedziane cierpienia znaczyły drogę polskiej Golgoty Wschodu.
Najbardziej tragiczną stacją tej drogi był Katyń. Polskich oficerów, duchownych, urzędników, policjantów, funkcjonariuszy straży granicznej i służby więziennej zgładzono bez procesów i wyroków. Byli ofiarami niewypowiedzianej wojny. Zostali zamordowani z pogwałceniem praw i konwencji cywilizowanego świata. Zdeptano ich godność jako żołnierzy, Polaków i ludzi. Doły śmierci na zawsze miały ukryć ciała pomordowanych i prawdę o zbrodni. Świat miał się nigdy nie dowiedzieć. Rodzinom ofiar odebrano prawo do publicznej żałoby, do opłakania i godnego upamiętnienia najbliższych. Ziemia przykryła ślady zbrodni, a kłamstwo miało wymazać ją z ludzkiej pamięci.
Ukrywanie prawdy o Katyniu – efekt decyzji tych, którzy do zbrodni doprowadzili – stało się jednym z fundamentów polityki komunistów w powojennej Polsce: założycielskim kłamstwem PRL. Był to czas, kiedy za pamięć i prawdę o Katyniu płaciło się wysoką cenę. Jednak bliscy pomordowanych i inni, odważni ludzie trwali wiernie przy tej pamięci, bronili jej i przekazywali kolejnym pokoleniom Polaków. Przenieśli ją przez czas komunistycznych rządów i powierzyli rodakom wolnej, niepodległej Polsce. Dlatego im wszystkim, a zwłaszcza Rodzinom Katyńskim, jesteśmy winni szacunek i wdzięczność. W imieniu Rzeczypospolitej składam najgłębsze podziękowanie za to, że broniąc pamięci o swoich bliskich, ocaliliście Państwo jakże ważny wymiar naszej polskiej świadomości i tożsamości.
Katyń stał się bolesną raną polskiej historii, ale także na długie dziesięciolecia zatruł relacje między Polakami i Rosjanami. Sprawmy, by katyńska rana mogła się wreszcie w pełni zagoić i zabliźnić. Jesteśmy już na tej drodze. My, Polacy, doceniamy działania Rosjan z ostatnich lat. Tą drogą, która zbliża nasze narody, powinniśmy iść dalej, nie zatrzymując się na niej ani nie cofając.
Wszystkie okoliczności zbrodni katyńskiej muszą zostać do końca zbadane i wyjaśnione. Ważne jest, by została potwierdzona prawnie niewinność ofiar, by ujawnione zostały wszystkie dokumenty dotyczące tej zbrodni. Aby kłamstwo katyńskie zniknęło na zawsze z przestrzeni publicznej. Domagamy się tych działań przede wszystkim ze względu na pamięć ofiar i szacunek dla cierpienia ich rodzin. Ale domagamy się ich także w imię wspólnych wartości, które muszą tworzyć fundament zaufania i partnerstwa pomiędzy sąsiednimi narodami w całej Europie.
Oddajmy wspólnie hołd pomordowanym i pomódlmy się nad ich głowami. Chwała bohaterom! Cześć Ich pamięci!
Prezydent RP Lech Kaczyński
—
ITALIANO
“Cari rappresentanti delle famiglie di Katyn. Signore e Signori. Nell’aprile del 1940 più di ventuno mila prigionieri polacchi dei campi e delle prigioni dell’NKVD furono uccisi. Il genocidio fu commesso su ordine di Stalin e su comando delle più alte autorità dell’Unione Sovietica.
L’alleanza tra il Terzo Reich e l’Unione Sovietica, il patto Ribbentrop-Molotov e l’attacco sovietico alla Polonia il 17 settembre 1939 raggiunse il culmine nel terrificante massacro di Katyn. Non solo nella foresta di Katyn, ma anche a Tver, a Kharkiv ed in altri conosciuti e sconosciuti siti cittadini della Seconda Repubblica di Polonia, persone che costituivano le fondamenta del nostro Stato e che servivano ostinatamente la Patria, furono uccisi.
Allo stesso tempo le famiglie dei massacrati e migliaia di cittadini del territorio orientale della Polonia ante-guerra furono inviati in esilio nell’Unione Sovietica profonda, dove le loro sofferenze indicibili hanno segnato il cammino del Golgota polacco d’Oriente.
La stazione più tragica su quel sentiero fu Katyn. Ufficiali, sacerdoti, funzionari, agenti di polizia, di frontiera e guardie carcerarie furono uccisi senza un processo od una sentenza. Caddero vittime di una guerra indicibile. La loro uccisione fu una violazione dei diritti e delle convenzioni del mondo civilizzato. La loro dignità di soldati, di polacchi e di persone, fu oltraggiata. Fosse comuni di morte dovevano nascondere i corpi degli uccisi e la verità sul delitto per sempre.
Il mondo, si pensava, non le avrebbe mai trovate. Le famiglie delle vittime furono private del diritto di piangere pubblicamente, per ricordare con orgoglio i loro parenti. La terra coprì le tracce del crimine e la menzogna avrebbe dovuto cancellarlo dalla memoria della gente. Il tentativo di nascondere la verità su Katyn – a seguito di una decisione presa da chi aveva architettato il crimine – diventò uno delle fondamenta della politica dei comunisti nella Polonia del dopoguerra: una bugia fondante della Repubblica Popolare Polacca.
Era il tempo in cui la gente doveva pagare un prezzo elevato per conoscere e ricordare la verità su Katyn. Tuttavia, i parenti degli uccisi e di altri coraggiosi conservarono la memoria, la difesero e la trasmisero alle generazioni polacche più giovani. Riuscirono a preservare la memoria di Katyn ai tempi del comunismo e diffonderla ai tempi della Polonia libera e indipendente.
Pertanto, dobbiamo rispetto e gratitudine a tutti loro, in particolare alle famiglie di Katyn. A nome dello Stato polacco, porgo un sincero ringraziamento a voi tutti, che difendendo la memoria dei vostri parenti siete riusciti a salvare una dimensione molto importante della nostra coscienza polacca e di identità.
Katyn è diventata una piaga dolorosa della storia polacca, che ha avvelenato i rapporti tra polacchi e russi per decenni. Facciamo che la ferita di Katyn finalmente guarisca e si cicatrizzi. Siamo già sulla strada per farlo.
Noi, polacchi, apprezziamo ciò che hanno fatto i russi negli anni passati. Dovremmo seguire il sentiero che porta le nostre nazioni più vicino, non dovremmo fermarci o tornare indietro.
Tutti i dettagli sul crimine di Katyn hanno bisogno di essere indagati e rivelati. E’ importante che l’innocenza delle vittime sia confermata ufficialmente e che tutti i fascicoli relativi al crimine siano aperti in modo che la bugia di Katyn possa scomparire per sempre.
Noi chiediamo, prima di tutto, che ciò avvenga per il bene della memoria delle vittime e per il rispetto per la sofferenza delle loro famiglie. Lo chiediamo anche in nome di valori comuni, che sono necessari per formare una base di fiducia e di collaborazione tra nazioni vicine in tutta Europa.
Rendiamo omaggio agli assassinati e preghiamo sui loro corpi. Gloria agli Eroi! Viva la loro memoria!”
Lech Kaczynski
— ENGLISH
President Kaczynski’s last speech
“Dear Representatives of the Katyn Families. Ladies and Gentlemen. In April 1940 over twenty-one thousand Polish prisoners from the NKVD camps and prisons were killed. The genocide was committed at Stalin’s will and at the Soviet Union’s highest authority’s command.
The alliance between the Third Reich and the Soviet Union, the Ribbentrop-Molotov pact and the Soviet attack on Poland on 17 September 1939 reached a terrifying climax in the Katyn massacre. Not only in the Katyn forest, but also in Tver, Kharkiv and other known, and unknown, execution sites citizens of the Second Republic of Poland, people who formed the foundation of our statehood, who adamantly served the motherland, were killed.
At the same time families of the murdered and thousands of citizens of the eastern territory of the pre-war Poland were sent into exile deep into the Soviet Union, where their indescribable suffering marked the path of the Polish Golgotha of the East.
The most tragic station on that path was Katyn. Polish officers, priests, officials, police officers, border and prison guards were killed without a trial or sentence. They fell victims to an unspeakable war. Their murder was a violation of the rights and conventions of the civilized world. Their dignity as soldiers, Poles and people, was insulted. Pits of death were supposed to hide the bodies of the murdered and the truth about the crime for ever.
The world was supposed to never find out. The families of the victims were deprived of the right to mourn publicly, to proudly commemorate their relatives. Ground covered the traces of crime and the lie was supposed to erase it from people’s memory.
An attempt to hide the truth about Katyn – a result of a decision taken by those who masterminded the crime – became one of the foundations of the communists’ policy in an after-war Poland: a founding lie of the People’s Republic of Poland.
It was the time when people had to pay a high price for knowing and remembering the truth about Katyn. However, the relatives of the murdered and other courageous people kept the memory, defended it and passed it on to next generations of Poles. They managed to preserve the memory of Katyn in the times of communism and spread it in the times of free and independent Poland. Therefore, we owe respect and gratitude to all of them, especially to the Katyn Families. On behalf of the Polish state, I offer sincere thanks to you, that by defending the memory of your relatives you managed to save a highly important dimension of our Polish consciousness and identity.
Katyn became a painful wound of Polish history, which poisoned relations between Poles and Russians for decades. Let’s make the Katyn wound finally heal and cicatrize. We are already on the way to do it. We, Poles, appreciate what Russians have done in the past years. We should follow the path which brings our nations closer, we should not stop or go back.
All circumstances of the Katyn crime need to be investigated and revealed. It is important that innocence of the victims is officially confirmed and that all files concerning the crime are open so that the Katyn lie could disappear for ever. We demand it, first of all, for the sake of the memory of the victims and respect for their families’ suffering. We also demand it in the name of common values, which are necessary to form a foundation of trust and partnership between the neighbouring nations in the whole Europe.
Let’s pay homage to the murdered and pray upon their bodies. Glory to the Heroes! Hail their memory!”
Migliaia di ceri con all’interno dei ceri sono stati lasciati dai polacchi davanti al palazzo presidenziale. Alcune vie del centro di Varsavia sono state chiuse per la tanta gente che viene anche solo per un minuto a recitare una preghiera. Pochi osservatori avrebbero mai potuto credere che Lech Kaczynski, uno dei politici che più ha diviso il Paese slavo nella storia, potesse ottenere un tale tributo. “Adesso la politica non è importante – è il ritornello ripetuto da giovani ed anziani convenuti -. Lui era il presidente della Polonia”. La forza dei polacchi si vede in questi momenti. Quattro le spartizioni subite dal Paese e troppi i nemici storici con cui lottare. Gli anticorpi per sopravvivere alle tragedie ci sono tutti.
Rapporti bilaterali
Indirettamente questo ennesimo dramma sta aiutando a far viaggiare più speditamente la riappacificazione con la Russia anche se una specie di “road map”, definita grazie all’ausilio anche delle Chiese cattoliche ed ortodosse, era già stata concordata all’inizio dell’anno. Fiori e candele sono state deposte davanti all’ambasciata di Mosca ed al consolato di Kaliningrad. Un tempo sarebbero volate uova.
Da questa terribile sciagura aerea il Cremlino vuole ora ripartire per mettere solide fondamenta per un futuro migliore. Nell’epoca della globalizzazione sono altre le sfide. Addirittura rivoluzionaria è la decisione (sicuramente su ordine dei vertici politici) del primo canale televisivo “Ort” che ha scelto di mostrare domenica in prima serata il film di Andrzej Wajda “Katyn” che in Russia aveva subito l’ostracismo dei distributori. Per la prima volta da sempre il pubblico ha visto i propri connazionali non vittime ed eroi nella Seconda guerra mondiale, ma in veste di carnefici. Nazisti e comunisti, tedeschi e sovietici, sono messi sullo stesso piano.
Il massacro di Katyn è il cuore del dissidio tra i due popoli che, in passato, ha provocato ripercussioni anche a livello continentale. La Russia, che ha visto milioni di suoi cittadini finire nelle mani dei boia durante gli anni Trenta e Quaranta, punta il dito sulla comune tragedia causata dal totalitarismo, ma, in un gioco di complessi equilibrismi, non dimentica che milioni di sovietici si immolarono per difendere la Patria e soprattutto Stalin. Dire oggi ai reduci scomode verità non è affatto facile. Ecco perché la trasmissione del film di Wajda è una scelta epocale.
La volontà di seppellire il passato con Varsavia è evidenziata da altri segnali. Medvedev e Putin sono stati mostrati, sabato mattina poche ore dopo la sciagura di Smolensk, seduti allo stesso tavolo. L’evento è rarissimo. Poi, di nuovo insieme, i due hanno acceso in chiesa delle candele per le vittime di Severnyj, prima che il primo ministro volasse sul luogo della catastrofe ad abbracciare con gli occhi pieni di lacrime il collega Donald Tusk. Solo a Severdvinsk, quando nel 2000 incontrò le famiglie del sottomarino Kursk, il gelido agente dell’ex Kgb era apparso così commosso.
Se il diavolo non ci metterà più lo zampino quell’abbraccio e gli atti successivi di dimostrazione di compartecipazione al dolore dei polacchi potranno entrare nella storia come le immagini di Willy Brandt in ginocchio nel ghetto di Varsavia o Francois Mitterand e Helmut Kohl che si stringono le mani in preghiera al cimitero di Verdun.
Centrale per il futuro il responso della Commissione d’inchiesta
I risultati sull’indagine per la sciagura aerea sono fondamentali per i futuri rapporti bilaterali. Dai primi rilievi si sa che il Tupolev volava troppo basso ed ad una velocità troppo lenta. Il velivolo, di fabbricazione sovietica, era stato in manutenzione a Samara alla fine del 2009. Gli investigatori segnalano che nessun guasto tecnico può essere avvenuto. Le registrazioni radio confermano poi che la torre di controllo russa aveva invitato il pilota polacco ad atterrare per la fitta nebbia a Minsk o a Mosca, lontane parecchie ore di auto da Katyn. Una tale decisione avrebbe significato cancellare la cerimonia. Qualcuno a bordo del velivolo potrebbe aver pensato ai soliti brutti scherzi dei russi. E’ bene ricordare un altro evento che potrebbe aver inciso sulle decisioni prese sul Tupolev: durante un viaggio in Georgia un pilota, che non aveva rispettato l’ordine dello stesso Kaczynski di atterrare all’aeroporto di Tbilisi in quel momento chiuso, era stato licenziato.
Secondo alcune versioni, riportate dalla stampa, i piloti polacchi dell’aereo presidenziale, comunicavano con la torre di controllo a terra in uno stentato russo, non utilizzando, invece, l’inglese come da prassi. Probabilmente hanno confuso le cifre che indicavano l’altezza. Gli argomenti per pericolose polemiche possono quindi essere trovati.
Il messaggio che lancia ora il Cremlino è semplice: questa volta, amici polacchi credeteci, noi non c’entriamo niente.
La maledizione di Katyn – EuropaRussia 10.04.2010. Un Presidente euroscettico – 2005. EuropaRussia.
ITALIANO – ENGLISH
Altri lutti per la Polonia nella foresta di Katyn. Il Paese è letteralmente sotto shock: è morta buona parte della sua élite.
Il presidente Lech Kaczynski, insieme alla moglie Maria ed ad una delegazione ufficiale, era diretta al cimitero monumentale, che ricorda i quasi 22mila connazionali massacrati dalla polizia segreta di Stalin nel 1940.
Mercoledì scorso qui i due premier Putin e Tusk si erano incontrati per simboleggiare la riconciliazione di russi e polacchi, divisi da secoli di dissidi storici. Sabato era il turno di Kaczynski con una seconda cerimonia.
Secondo le prime ricostruzioni il Tupolev 154, proveniente da Varsavia, si sarebbe abbassato troppo presto ed avrebbe colpito degli alberi con un’ala. Il velivolo è, quindi, caduto, spezzandosi in più tronconi a poche centinaia di metri dall’aeroporto di Severni nella regione di Smolensk, a circa 500 chilometri ad ovest di Mosca.
Le condizioni atmosferiche nella zona non erano buone. C’era una fitta nebbia mattutina. La torre di controllo del piccolo scalo militare avrebbe invitato il pilota ad atterrare a Minsk o a Mosca. Al quarto tentativo, dopo tre falliti, la catastrofe.
Della delegazione facevano parte oltre alla coppia presidenziale, il governatore della Banca centrale, i capi delle Forze armate, una quindicina di parlamentari ed altre personalità religiose e del mondo della cultura. 96 i morti in totale.
Il ministro della Protezione civile russa è subito volato a Smolensk. Il Cremlino ha organizzato una commissione d’inchiesta presieduta da Vladimir Putin. “Amici polacchi, siamo sconvolti per la tragedia avvenuta – ha detto il presidente Medvedev in un messaggio televisivo al popolo polacco -. Siamo con voi. Prometto che l’inchiesta sarà la più ampia possibile. Lunedì 12 sarà lutto nazionale in Russia”.
Il conservatore Lech Kaczynski era stato eletto capo di Stato nell’ottobre 2005 quasi a sorpresa. Filo-americano, euroscettico, in non buoni rapporti con il premier Tusk, avrebbe forse tentato di ottenere un secondo mandato in autunno. Il fratello gemello Jaroslaw è stato primo ministro per due anni ed è leader del partito Legge e Giustizia.
La Polonia ha decretato sette giorni di lutto nazionale. “Questa è la peggiore tragedia dopo la fine della Seconda guerra mondiale”, ha evidenziato Tusk, che ha promesso che lo Stato, mutilato da questa sciagura, “continuerà a funzionare, funzionerà!” Entro la metà del mese di giugno si terranno le elezioni presidenziali anticipate.
Il film del grande regista Wajda “Katyn“, che, per un paio di anni, ha subito in Russia l’ostracismo dei distributori, viene mostrato in prima serata domenica 11, subito dopo il telegiornale sul Primo canale nazionale, Ort. Il 2 aprile era stato proposto sul canale “Kultura“. Per la prima volta nella storia il telespettatore russo vede propri connazionali non vittime ed eroi nella Seconda guerra mondiale, ma nelle vesti di carnefici. I due Paesi slavi stanno mettendo a segno una vera rivoluzione nelle loro relazioni bilaterali.
Giuseppe D’Amato
* Elenco delle persone a bordo del Tupolev. Gazeta Varsavia.
* Aggiornamenti sciagura aerea Polonia-Russia. Insieme nel dolore. Basta incomprensioni. EuropaRussia, 12.04.2010.
* Kaczynski e la sua presidenza vedi libro L’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est.
* Kaczynski, l’euroscettico, Intervista 2005. EuropaRussia
ENGLISH
* Katyn, the end of the shame. EuropaRussia. Poland, interview to president Kaczynski. EuropaRussia.
–
8 aprile 2010. Il mondo è un po’ più sicuro dopo la firma di Praga. Le due superpotenze del Ventesimo secolo hanno voltato definitivamente pagina, indicando la via del disarmo nucleare globale. Mosca e Washington incamerano un bagaglio di credibilità incommensurabile da spendere nei prossimi negoziati sulla non proliferazione e lanciano indirettamente un monito a chi spera di farla franca, leggi Iran e Corea del Nord.
Ma non è tutto oro quel che luccica. A Praga i sorridenti Medvedev ed Obama hanno dato un’interpretazione dello Start 2 opposta. I russi continuano a vedere attacco e difesa uniti legalmente ed in maniera vincolante, gli americani assolutamente no.
La questione, su cui ora le due Amministrazioni evitano di sottilizzare troppo per incassare subito gli enormi vantaggi momentanei, non è da poco. In giro per il mondo si stanno sviluppando mini-scudi regionali per proteggersi da lanci isolati di missili a corto e a medio raggio. Gli ipotetici Paesi “pericolosi” (ex canaglia) hanno per ora questi vettori a disposizione; per quelli intercontinentali di concezione e tecnologia molto più complesse ci vorranno ancora degli anni (ecco perché Obama ha rinunciato ai progetti di Bush!).
I tagli agli arsenali sono stati la parte del negoziato più semplice da concordare. Russi ed americani traggono in ugual misura vantaggi tecnologici ed economici rilevanti da questa decisione. Vengono mandate in pensione armi ormai vecchie e superate, la cui manutenzione incide troppo sui costi. Si registreranno risparmi finanziari sia sulle testate che sui vettori da utilizzare per la ricerca e lo sviluppo.
Non tutti gli esperti militari, però, concordano sulla bontà dei numeri dell’accordo ed affermano che la riduzione degli armamenti è, invero, minima. Hans Kristensen, direttore del Nuclear Information Project, parla addirittura di cifre “truccate” se si calcola come una sola “testata nucleare” ogni singolo bombardiere dislocato, mentre, invece, a bordo di bombardieri nucleari come i B-52 possono essere caricati da 6 a 20 ordigni atomici.
Per restare ai numeri: la Russia – come riporta il Bulletin of the Atomic Scientist – dispone attualmente di 4.850 testate “operative” (cioè efficienti, utilizzabili) mentre gli Stati Uniti di 5.200. Il nuovo trattato sottoscritto non taglia le testate nucleari “operative”, bensì quelle “dispiegate” (cioè montate sui vettori e pronte al lancio) e con gittata superiore ai 5.500 chilometri. È in questo modo che si arriva al “risultato” dello Start-2 di 1.550 testate e 800 vettori per parte.
In questo computo non si tiene conto, tuttavia, del numero reale complessivo degli ordigni atomici stipati negli arsenali dei due Paesi e della quantità di testate caricate sui bombardieri nucleari. Per essere precisi bisognerebbe ancora aggiungere che dal calcolo sono escluse le altre 12.350 testate (non operative, ma non ancora smantellate) tuttora possedute complessivamente dalle due superpotenze del Ventesimo secolo. Tirate le somme, il 95% delle circa 23mila armi nucleari esistenti sul pianeta Terra restano nelle mani delle due maggiori potenze atomiche
Russia e Stati Uniti incassano a Praga una vittoria politica e rilanciano la loro leadership a livello globale. Dire a loro di “no” su certi capitoli scottanti sarà in futuro più difficile.
Vedi anche: Un calcio alla Guerra Fredda, EuropaRussia
E’ difficile definire i moti kirghisi. Andare in piazza e spaccare tutto sembra quasi una cosa normale in un Paese in cui la democrazia stenta ad imporsi. L’endemica crisi economica, gli interessi locali e dei clan contrapposti nonché l’importanza geostrategica della repubblica sono una miscela davvero esplosiva.
Oggi, mai e poi mai, un osservatore potrebbe immaginare che il Kirghizistan – Kirghisia in italiano – pareva destinato a diventare una specie di “Svizzera” dell’Asia subito dopo il crollo dell’Urss nel ‘91. Allora brillava la “stella” del presidente Askar Akaiev, preso in simpatia da Washington, per l’appoggio incondizionato che diede a Michail Gorbaciov e a Boris Eltsin ai tempi del golpe dei vetero-comunisti. Questa terra, abitata per secoli da nomadi dediti alla pastorizia, comparve così prepotentemente sulle carte geografiche del mondo finanziario internazionale, diventando il laboratorio principale per le riforme liberali nell’ex Urss.
Nel ’93, grazie agli aiuti, soprattutto giapponesi, la Kirghisia fu la prima repubblica sovietica ad uscire dall’area del rublo, tanto che 5 anni dopo fu inserita di diritto nel Wto, l’Organizzazione del commercio mondiale, di cui, ancora ora, nemmeno la Russia fa parte.
Come sia avvenuto il crollo non è facile spiegarlo. I primi colpi allo Stato centrale vennero inferti dai radicali islamici. Ma anche il boom economico non si è mai realizzato nei fatti. Gli investitori stranieri non hanno dato seguito al loro interesse.
La “stella” dell’illuminato Akaiev si è così spenta nel 2005 con la “rivoluzione” (pro-occidentale) “dei tulipani”, che ha segnato il cambio di potere con la solita rivolta nelle strade e la successiva elezione di Kurmanbek Bakiev. La Kirghisia sembrava destinata a riprendere il suo corso democratico in un’area in cui i capi di Stato sono dei veri autocrati, ma possono contare sulle ricchezze del sottosuolo, cosa che Bishkek non ha.
Bakiev è stato, però, contagiato dai suoi colleghi asiatici ex sovietici. Il nepotismo ha iniziato a farla da padrone, i suoi alleati sono stati allontanati dal potere, la corruzione è tornata ad imperversare in un Paese in cui gli interessi delle regioni e dei clan sono spesso opposti.
Le ragioni di questa rivolta sanguinosa sono, quindi, principalmente interne. La grave crisi economica internazionale ha fatto mancare le rimesse delle centinaia di migliaia di kirghizi, emigrati soprattutto in Russia, ora senza lavoro. Il salario medio mensile si aggira sui 130 dollari.
Non è un caso che entrambe le rivolte siano scoppiate all’inizio della primavera e in aprile in particolare: gran parte della popolazione kirghiza è costituita da allevatori e contadini e questa classe sociale sta soffrendo molto. Per contadini e allevatori è il periodo più difficile: le scorte invernali sono ormai finite, ma la natura non si è ancora risvegliata, i soldi scarseggiano, prima che gli animali ingrassino e possano esser venduti e le coltivazioni dare i primi frutti. In più il 21 marzo è Nooruz, celebrazione del solstizio di primavera, festa religiosa musulmana ma con radici pagane, che «drena» le ultime finanze familiari.
L’aumento del prezzo della benzina, causato dall’incremento dei dazi sul petrolio da parte di Mosca, è stato il detonatore ultimodella protesta. Ma il fuoco covava sotto la cenere già da tempo. Bakiev, originario del sud, è accusato di non aver mantenuto le promesse del 2005.
Il presidente voleva passare i suoi incarichi al figlio Maksim, che con la sua Agenzia di sviluppo ha tolto importanti risorse al governo. L’opposizione ha approfittato della sua assenza in Patria per bloccare immediatamente anche l’attività di alcune banche. Il clan Bakiev ha visto così i propri mezzi finanziari ridursi.
Il premier russo Putin, amico di Akaiev, non ha mai realmente sopportato il collega kirghiso, anche per il “tira e molla” per la base aerea Usa di Manas – a cui venne dato prima lo sfratto (quando Bishkek ottenne un consistente prestito russo) salvo garantire, in un secondo tempo, l’allungamento dell’affitto.
Gli strateghi pongono in evidenza che, dopo il cambio di potere in Ucraina ed adesso i moti kirghisi, le cosiddette “rivoluzione colorate” pro-Usa che tanto intimorirono il Cremlino stanno morendo una dopo l’altra. Il solo georgiano Saakashvili resta in sella.
Giuseppe D’Amato
Vedi anche Kirghisia: la rivoluzione rosso sangue, EuropaRussia 08.04.2010
E’ stato un bagno di sangue. Morti e feriti ovunque in Kirghisia. Assalti ai palazzi governativi, saccheggi, sparatorie nelle piazze. La rivolta è iniziata a Talas il 6 aprile, per poi spostarsi il giorno dopo nella capitale Bishkek. Prima di passare alle vie di fatto la folla protestava per l’aumento del prezzo della benzina, per le difficili condizioni economiche in cui versa l’ex repubblica sovietica, per la corruzione e per il nepotismo del potere.
Il presidente Bakiev, costretto alla fuga dalla capitale, è accusato di non aver mantenuto le promesse della cosiddetta “rivoluzione” (pro-occidentale) “dei tulipani” del 2005, quando, in una situazione simile a questa, venne rovesciato l’allora presidente Akaiev. L’opposizione ha creato un governo di “fiducia nazionale” con alla testa Rosa Otunbaieva, leader del partito social-democratico.
“Bakiev è vittima dei suoi stessi modi”, ha detto il premier russo Putin, ricordando quanto avvenuto 5 anni fa. Mosca ribadisce che i moti kirghisi sono “una questione interna”.
La remota Kirghisia, estesa quanto l’Islanda con 5,3 milioni di abitanti incastonata tra il Kazakhstan e la Cina, è una pedina strategica fondamentale nello scacchiere internazionale. Dal 2001 Washington dispone della base aerea di Manas, indispensabile per dare aiuto logistico alle truppe Nato in Afghanistan, distante solo 500 chilometri. Da qui – e i russi lo ricordano spesso -, con un potente radar, si controlla lo spazio aereo della Cina settentrionale. Nel recente passato Bakiev ha prima litigato con gli Usa chiedendo la chiusura di Manas, ma poi ha finito per ottenere, nel giugno scorso, un consistente aumento dell’affitto. Contemporaneamente ha consentito a Mosca l’apertura di una seconda base dopo quella di Kant, che dista solo 50 chilometri da quella americana.
Nei giorni passati il segretario dell’Onu Ban-Ki-Moon, in visita nel Paese asiatico, aveva criticato il potere per la crescente stretta sui mass media e per gli arresti fra i leader dell’opposizione.
Vedi anche Golpe, rivoluzione o semplice sommossa, EuropaRussia.
Una delle due kamikaze della linea rossa della metropolitana di Mosca era una ragazza di 17 anni, Jennet Abdurakhmanova, vedova di un cosiddetto “signore” della guerra daghestano, ucciso dalle forze federali il 31 dicembre 2009. Con lei la suicida aveva una lettera d’amore, scritta su carta araba (difficilissima da trovare in Caucaso), che terminava con la frase “ci incontreremo in Paradiso”. Questi i primi elementi in mano agli specialisti dell’anti-terrorismo, pubblicati dalla stampa russa. Come raccontano gli studiosi, i Signori della guerra hanno in genere dalle 10 alle 12 mogli.
Le “vedove nere” sono uno dei peggiori prodotti del terrorismo in Caucaso. Mai nella storia e nelle rigide tradizioni di queste regioni uomini e donne sono state così uguali. Una vera rivoluzione importata dall’estero!
E’ negli anni Novanta che i cosiddetti “salafiti” di origine araba hanno iniziato a fare proseliti, sfruttando anche la grande disponibilità di fondi e l’endemica crisi economica in Caucaso. L’islamismo secolare, tipico di queste latitudini, è stato così sconvolto da una cieca ondata di fondamentalismo.
La società cecena, divisa in clan, è profondamente maschilista. La donna ha una posizione subalterna. Vive una vita tutta sua, appartata ad educare i figli piccoli.
Ma in Caucaso nelle nuove generazioni, abituate a quasi due decenni di guerra, molto è cambiato. Questa gente è abituata a combattere e a morire e non fa riferimento agli anziani come avveniva prima. I giovani hanno preso tanto potere, un fatto contrario alle tradizioni. Adepti caucasici sono stati poi inviati ad istruirsi ai dettami religiosi all’estero: Emirati arabi, Arabia Saudita, Pakistan e Turchia.
Con la vittoria dei federali nella guerra in Cecenia gli estremisti locali e quelli stranieri si sono spostati nelle repubbliche limitrofe, portando con sé la “jihad”, che mira alla costituzione di un “emirato del Caucaso”. Non si è più di fronte ad una guerra di liberazione contro i russi, ma alla lotta santa. La discriminante non è più la nazionalità, ma la religione. Anche un russo convertito all’Islam può essere parte della causa comune. Non a caso per gli attentati della metropolitana di Mosca sono ricercate persone con la fisionomia slava.
I collegamenti con le centrali internazionali del terrore, in primis Al Qaeda, sono denunciati dai russi e confermati da fonti americane. Ecco perché il tandem Medvedev-Putin ha una brutta gatta da pelare.
Vedi anche Mosca: bagno di sangue nel metrò, EuropaRussia; Russia: i falchi come risposta al terrorismo? EuropaRussia; Cecenia: vince la pax russa. Primavera 2009, EuropaRussia.
In Russia si è risvegliato il peggiore degli incubi. Di nuovo le kamikaze a passeggio per la capitale in cerca di obiettivi. Questa volta a farne le spese sono stati i pendolari del mattino.
Se non si è mai saliti su un treno della metropolitana di Mosca all’ora di punta non si ha idea di che battaglia si debba combattere per conquistarsi un po’ di posto vitale per respirare. Dire che si è schiacciati come sardine non rende giustizia ad una situazione davvero precaria, quotidiana per milioni di persone. Le terroriste lo sapevano ed è qui che hanno colpito cinicamente, mentre le porte del treno si aprivano alla fermata. In quel momento si ha l’addensamento maggiore di gente in pochi metri quadri: dentro le sardine, fuori chi spinge per entrare.
E pensare che da qualche tempo le solitamente rigide misure di sicurezza nel metrò erano state allentate. L’ultima volta un ordigno era esploso, quasi in periferia, in mezzo agli operai nel febbraio 2004, provocando, però, una strage.
Simboliche sono le due stazioni colpite: la prima è quella sotto all’edificio centrale dei servizi segreti, l’ex Kgb, a qualche centinaio di metri dal Cremlino; la seconda all’intersezione della circolare, in un punto nevralgico dove si incontrano traffico auto di superficie e ferroviario. Il messaggio al potere politico moscovita, che ha pubblicamente reagito con parole pesanti, è chiaro: non siamo ancora morti e vi possiamo colpire ovunque.
Gli inquirenti puntano il dito sicuri della pista islamico – caucasica. Vi sarebbero le immagine registrate dalle telecamere a circuito chiuso. La scorsa settimana la “mente” del deragliamento del treno superlusso “Nevsky Express”, Mosca-San Pietroburgo, è stato ucciso in Inguscezia. Si pensa forse alla vendetta dei suoi commilitoni o a qualcosa di collegato. Ma il “cervello” dell’operazione, chi è? E dove si nasconde?
La Russia delle trame occulte recita contemporaneamente, però, anche altri copioni. Sempre la passata settimana è stato arrestato un gruppo di nazionalisti-xenofobi che preparava attentati nella capitale. Il tandem Medvedev-Putin sta tentando di riformare la società russa in un periodo, tra l’altro di grave crisi economica e di insicurezza psicologica generale. La lotta alla corruzione ha portato a dolorosi tagli di personale nei ministeri della cosiddetta “forza”, in particolare in quello degli Interni. La riforma o “mezza rivoluzione”, meglio la seconda definizione, è alle porte. E a tanti non piace. I comunisti denunciano attraverso la Moskovskaja Pravda una sempre più crescente strategia della tensione come in Italia negli anni Settanta.
Mosca è rimasta scioccata. I terroristi sono riusciti a paralizzare l’intero centro di una megalopoli di 13 milioni di abitanti. Alla piazza Komsomolskaja, dove giungono passeggeri da tre stazioni ferroviarie e da altre delle linee interurbane, si è assistito ad un caos dantesco. Poi nelle ore successive alcuni dei corsi più congestionati dal traffico erano incredibilmente vuoti.
I russi sono abituati a queste situazioni “extreme”, come dicono usando un anglicismo. Le tragedie del teatro della Dubrovka nel 2002 e della scuola di Beslan nel 2004, anche se sono state vissute in tivù, hanno lasciato ferite profonde. Mai, però nessun moscovita dimenticherà l’autunno ’99, quando i terroristi fecero saltare in aria due palazzi nella notte. Si dormiva allora in pigiama con il passaporto tra le mani, così la Protezione civile sarebbe stata in grado di identificare il cadavere. Arrivarono i “falchi” al potere e le cose poi si sistemarono.
Vedi anche Bagno di sangue nel metrò– 29.03 con aggiornamenti
Come a Londra e a Madrid a morire sono gli innocenti. Due gli attentati terroristici a distanza di mezz’ora l’uno dall’altro. Alle 7.56 è esploso il primo ordigno alla stazione della Lubianka, linea rossa. Hanno perso la vita sia passeggeri sul treno che quelli che erano sul binario in attesa di salire a bordo. Alle 8,37 un secondo ordigno è saltato in aria sulla stessa linea, ma quattro fermate più a sud, nella stazione Park Kultury, quella resa famosa dal film “Gorky Park”.
I due attentati sono avvenuti nel cuore di Mosca: il primo a poche centinaia di metri dal Cremlino, proprio sotto al palazzo dei servizi segreti, l’ex Kgb; il secondo, nei pressi del nevraligico primo anello stradale e circolare del metrò.
Decine sono le vittime di questa azione terroristica. Il bilancio della tragedia è spaventoso: 40 sono i morti ed 84 i feriti gravi. Centinaia di persone sono state curate negli ospedali, ad alcune è stata fornita assistenza psicologica.
Le 8 del mattino sono un’ora di punta. In metropolitana si viaggia schiacciati come sardine e le strade in superficie sono bloccate per il traffico. Le autorità capitoline hanno chiesto ai moscoviti di limitare l’uso dell’automobile per andare in centro. Numerosi feriti sono stati evacuati soltanto con l’uso di elicotteri.
Nonostante le immediate misure prese dal Municipio il già caotico traffico di Mosca è letteralmente impazzito. Migliaia di persone hanno preso d’assalto le fermate degli autobus, i taxisti hanno quintuplicato il costo dei viaggi. Il centro della capitale, megalopoli con circa 13 milioni di abitanti, è rimasto paralizzato per ore, per normalizzarsi solo nel pomeriggio.
“No al panico“, è stato l’appello lanciato dal Patriarca Kirill. Numerose sono le telefonate, ricevute da giornali e radio o alla polizia, con denunce di pacchi sospetti o di avvenute esplosioni. Tutti i capi delle principali confessioni hanno dichiarato che “nessuna religione giustifica la violenza”, un modo per anticipare eventuali azioni di vendetta.
Nei giorni scorsi era stato eliminato in Caucaso il presunto autore del deragliamento del treno superlusso “Nevskij Express” l’anno passato, ma era stata data la notizia anche dell’arresto di un gruppo di fascisti-nazionalisti con l’obiettivo di organizzare azioni terroristiche nella capitale. Secondo i primi rilevamenti gli attentati sono stati portati a termine da due kamikaze (probabilmente le famigerate “vedove nere”) con ai fianchi cinture con un esplosivo di circa 3 chilogrammi di dinamite ciascuna. Due donne ed un uomo sono ricercati come componenti del commando di terroristi.
La pista radicale-caucasica è quella più seguita dagli inquirenti. Secondo il professor Enver Kisriev, docente di studi caucasici all’Accademia delle scienze, l’attentato può essere opera o di ceceni o di ingusci o di daghestani. Soprattutto nelle ultime due repubbliche la crisi socio-economica è più pesante e i gruppi di estremisti riescono a reclutare militanti, aiutati dalla mancanza di “dialogo col potere locale e con quello centrale moscovita”. Gli attentatori, stando ad una ricostruzione del quotidiano ‘Kommersant’, sarebbero giunti nella capitale dal Caucaso a bordo di un autobus di linea pieno di commercianti. Le due kamikaze avrebbero preso il metrò alla fermata Vorobiovskie gory e non alla Jugo-zapadnaja, come si pensava in un primo momento.
Il presidente Medvedev ed il premier Putin hanno promesso di eliminare fisicamente i terroristi. Il primo ministo ha dichiarato che per gli inquirenti è una “questione d’onore” “stanare questa gente dalle fogne“. Al Consiglio della Federazione alcuni senatori parrebbero voler far ripristinare la pena di morte, congelata dal 1996 dall’adesione della Russia al Consiglio d’Europa. La visita dell’ambasciatore americano ai luoghi del massacro ha destato profonda impressione, un segnale questo ulteriore del miglioramento delle relazioni bilaterali.
Questo è il nono attentato alla metropolitana moscovita, che ogni giorno trasporta 5,5 milioni di passeggeri. Il 6 febbraio 2004 si registrò il più grave con 41 morti. Vennero anche questa volta colpiti i pendolari ma sulla linea verde.
I Falchi come risposta al terrorismo? – 29.03 con aggiornamenti.
Meno vanto, più praticità. La Russia, estesa su ben 11 fusi orari, ha deciso di cancellarne due. Dal 28 marzo 5 regioni si avvicineranno a Mosca. Le remote Ciukotka e Kamchatka nell’Estremo oriente, la siberiana Kemerovo insieme a Samara e all’Udmurtia non adotteranno l’ora legale. L’iniziativa è del presidente Medvedev, che lanciò l’idea nel suo discorso sullo Stato della nazione nello scorso autunno. L’obiettivo è dare maggiore impulso al business. Fare affari con l’altro capo del Paese è quasi impossibile oggi. Quando nel Pacifico si dorme nella capitale si è nel pieno della giornata lavorativa. Questa scelta è solo la prima in vista di ulteriori cambiamenti.
Il mondo politico regionale approva la decisione del Cremlino, qualcuno adducendo spiegazioni originali. Ad esempio il vulcanico Aman Tuleiev si è procurato una tabella in cui si nota l’aumento degli incidenti in miniera con l’ora legale.
Il problema è, però, che il potere si è dimenticato, come al solito, di chiedere al popolo cosa ne pensa di questa iniziativa. I social forum su internet sono pieni di critiche ed invettive. Nel 1989 la regione di Samara adottò l’ora della capitale, salvo fare marcia indietro due anni dopo. La gente era insoddisfatta e i costi per l’energia elettrica andarono alle stelle. A dicembre alle 15 era già buio pesto.
In passato, in epoca comunista, qualcuno lanciò l’idea di avere solo 4 fusi, in modo da dare un segnale alla gente di un Paese un po’ più unito. Non se ne fece nulla, ma i biglietti aerei o ferroviari venivano ovunque venduti con l’orario di Mosca. Inutile raccontare i complessi calcoli a cui si era costretti se ci si trovava, che so, in Kamchatka.
Medvedev ha indicato il percorso. I russi di 5 regioni temono adesso per i propri cicli biologici!
We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.